Gam e Zuccherificio, realtà fondamentali per l’economia molisana.
Parpiglia: “Segnali tangibili di interesse per entrambe le aziende”

Intanto, nella
seduta del Consiglio regionale in programma il 6 agosto verrà presentato un
Ordine del giorno bipartisan per entrambe le vertenza discusse questa mattina.
Per quanto concerne
lo Zuccherificio del Molise, “siamo legati al bando di vendita che è andato
deserto e verrà a breve riproposto. Detto ciò – ha spiegato Carmelo Parpiglia –
siamo ottimisti perché, anche in questo caso, sono pervenute manifestazioni
d’interesse informali di aziende che sarebbero pronte ad investire nello
stabilimento termolese. La continuità aziendale è la nostra prerogativa –
taglia corto il Capogruppo dell’Italia dei Valori – e in tal senso il
Presidente Frattura riceverà i rappresentanti dei bieticoltori e dei dipendenti
per recepire le loro istanze e programmare con serenità il futuro”.
Gli fa eco
Francesco Totaro: “Rispetto agli anni passati c’è un clima diverso, di maggiore
fiducia. Gli utili conseguiti tranquillizzano gli agricoltori e i dipendenti
che credono nelle potenzialità dello stabilimento. È un dato nuovo – conclude –
e con un lavoro di squadra possiamo andare avanti”.
A latere, il
Presidente della II Commissione Parpiglia ha ribadito la centralità delle “due
aziende nei rispettivi territori e la loro capacità di trainare l’economia
regionale, come dimostra il segno positivo nell’ultimo bilancio dello
Zuccherificio. Cedendole a imprenditori seri – ha detto – e affiancando gli
stessi nel tentativo di riqualificare gli impianti e innovare i processi di
produzione, siamo sicuri di conseguire un alto tasso di competitività nel
mercato avicolo e saccarifero”.
Nel pomeriggio è
arrivato il via libera, a maggioranza, per il Calendario venatorio.
Nessun commento:
Posta un commento