Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2024

TENTATA RAPINA AL SUPERMERCATO MD

 Campobasso, 15 settembre 2024


Tentano di rapinare il supermercato usando spray al peperoncino.








 Alle 17 circa di oggi una squadra di Vigili del Fuoco di Campobasso è intervenuta presso il supermercato MD al centro di Campobasso, su segnalazione del personale interno, per probabile esalazione di gas urticante all'interno del supermercato stesso.

Il responsabile della sicurezza del supermercato aveva già prontamente evacuato il personale e la clientela presente al momento dell'accaduto.
In supporto è giunto anche personale specializzato in ricerca di sostanze batteriologiche , non rilevando nulla di anomalo.
Sul posto anche la Polizia per quanto di loro competenza e il 118 per le prime cure a due addette del supermercato che hanno risentito dell'inalazione, portandole in ospedale per accertamenti.
Dalle successive indagini è risultato che due balordi avevano tentato una rapina utilizzando dello spray al peperoncino per destabilizzare i dipendenti ma subito dopo si sarebbero dati alla fuga.

lunedì 1 luglio 2024

SS 85 DUE FERITI IN MOTO

Campobasso, 01 luglio 2024

Moto con due persone a bordo perde il controllo e urta  contro la barriera stradale.





I
eri sera, 30 giugno 2024, una moto con due persone a bordo ha perso il controllo, per cause in corso di accertamento da parte di Polizia Stradale e Carabinieri, urtando contro la barriera stradale. Per illuminare l’area durante i soccorsi e per eliminare le parti divelte del guard rail si è reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco della sede Centrale di Isernia.
Due le ambulanze che hanno soccorso i due motociclisti di cui uno grave.

sabato 15 giugno 2024

AUTO IN FIAMME SS 17 TRA BIVIO DI CANTALUPO E SAN MASSIMO

 Campobasso, 15 giugno 2024

Un’auto alimentata a GPL è andata a fuoco nel tardo pomeriggio di oggi sulla statale 17 nei pressi del confine tra le province di Isernia e Campobasso.












Sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco una del Comando di Campobasso e due del Comando di Isernia. L’autista del mezzo era riuscito a fermare l’auto e ad allontanarsi. La statale per salvaguardare gli automobilisti da eventuali esplosioni dell’autovettura è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni sbarrando la strada con i mezzi dei VF. Una volta estinto completamente l’incendio e bonificata la bombola di GPL dell’auto è stata riaperta l’arteria.

A coadiuvare le operazioni anche i Carabinieri e Polizia Stradale.


giovedì 13 giugno 2024

O P E R A Z I O N E « WH I T E CAT »


 Campobasso, 13 giugno 2024

Operazione condotta in Bojano (CB) e Napoli (NA), dai Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso.





Esecuzione di 6 misure cautelari di cui 5 in carcere e 1 agli arresti domiciliari, emesse dal GIP di Campobasso su richiesta della Procura della Repubblica di Campobasso, e di ulteriori 3 perquisizioni domiciliari.
Soggetti indagati: n. 7 di nazionalità italiana e nr. 2 di nazionalità nigeriana, resisi responsabili a vario titoli di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope (art.73 D.P.R.309/90).
Condotta dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso e coordinata dalla Procura della Repubblica di Campobasso, ha permesso di evidenziare una attività di spaccio di sostanze stupefacenti (maggiormente del tipo cocaina ed in quantitativi minori hashish e marijuana) attuata prevalentemente nel comune di Bojano ed in alcune aree del suo circondario.
Ha avuto inizio alla fine dell’estate del 2022 ed ha consentito di indirizzare le indagini nei confronti di alcuni soggetti particolarmente attivi nella compravendita di sostanze stupefacenti residenti nel centro Matesino, alcuni dei quali di nazionalità nigeriana.
Individuati inoltre altri soggetti di origini napoletane in grado di tessere rapporti illeciti con alcuni personaggi delle piazze di spaccio di Bojano e di accreditarsi come loro fornitori, capaci di garantire continuità di approvvigionamenti, prevalentemente del tipo cocaina.
È stata condotta con l’ausilio di attività tecniche, osservazioni, pedinamenti che hanno permesso di raccogliere a carico degli indagati gravi indizi di colpevolezza in ordine alle attività di spaccio, commercio e detenzione con finalità di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana destinata alla commercializzazione nel territorio della provincia di Campobasso.
È stato possibile documentare lo spaccio di circa 5 kg di stupefacente, per circa 3.000 episodi di cessione ed operare diversi riscontri delle attività d’indagine, anche con sequestri.


lunedì 27 maggio 2024

CAMPOBASSO, AGGRESSIONE ALLA POSTAZIONE 118, ASREM

 Campobasso, 27 maggio 2024

 “Sdegno e rammarico per un fatto grave da condannare”

Ancora una aggressione al personale in servizio ed ancora una azione da condannare. Nel pomeriggio dello scorso sabato, i familiari di una paziente si sono recati presso la Centrale Operativa del 118 di Campobasso attaccando verbalmente e minacciando medico e infermiere in turno.

A scatenare l’ira dei parenti della donna delle semplici domande da parte degli operatori al momento della chiamata al servizio di emergenza ed urgenza. Richieste più che lecite prima di qualsiasi intervento.

Dopo aver raccolto le dovute informazioni, la paziente è stata trasferita in ambulanza al Pronto Soccorso del Cardarelli del capoluogo. Appena dopo, i fatti incresciosi che hanno scatenato grande paura e sconforto nei professionisti del 118 che, senza indugio, hanno denunciato i fatti alle forze dell’ordine.

Eventi che hanno suscitato sdegno e rammarico nella Direzione Strategica dell’ASReM, particolarmente attenta alla tutela e alla sicurezza del proprio personale.

Non a caso, è di recente firma la delibera con cui viene conferito mandato a due avvocati interni all’Azienda Sanitaria regionale di predisporre gli atti di denuncia all’autorità giudiziaria, in nome e per conto dell’ASReM, e in sostituzione dei dipendenti che non abbiano provveduto direttamente a farlo, a fronte di lesioni lievi, gravi o gravissime del medesimo personale.

“Il nostro obiettivo – ha sottolineato il direttore generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo – è garantire certezza delle cure ed assistenza alle comunità, ma anche sicurezza, di ogni tipo, a pazienti ed operatori. I nostri professionisti, che già vivono il forte disagio di carenza di medici, stanno facendo uno sforzo enorme nello svolgimento del proprio lavoro. Tuttavia vanno avanti per aiutare chiunque ne abbia bisogno. È pertanto intollerabile apprendere di episodi di violenza, verbale o fisica che siano. Come ASReM condanniamo i fatti accaduti e manifestiamo vicinanza al medico e all’infermiere aggrediti

venerdì 24 maggio 2024

INCIDENTE AGRICOLO IN AGRO DI LUPARA

 Campobasso, 24 maggio 2024

Grave incidente agricolo avvenuto in una contrada in agro del comune di Lupara.

Nel pomeriggio di ieri grave incidente agricolo avvenuto in una contrada in agro del comune di Lupara (CB). Perde la vita un 78enne che restava intrappolato sotto un trattore agricolo ribaltatosi per cause in corso di accertamenti .Sul posto è intervenuta una squadra Vigili del Fuoco da Campobasso e un'autogrù per eseguire operazioni di messa in sicurezza e successivo recupero del malcapitato. Sul posto personale medico 118 di Larino e pattuglia Carabinieri di Lucito ,ciascuno per le proprie competenze.

mercoledì 22 marzo 2023

CONFERENZA STAMPA PRESSO IL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI CAMPOBASSO A CURA DEL COL. DELLEGRAZIE

 Campobasso,  22 marzo 2023


Furti in aumento sia nelle abitazioni che quelli relativi alle automobili

CLICCA PER LA VISIONE

Campobasso, presso la Sala Stampa del Comando Provinciale Carabinieri, il Comandante Provinciale Colonnello Luigi Dellegrazie ha incontrato la stampa sulle azioni di contrasto poste in essere dall’Arma dei Carabinieri relativamente ai reati predatori, che hanno destato allarme sociale tra la popolazione della provincia.

In particolare si è parlato principalmente sull’escalation di furti di auto e in abitazioni avvenuti nei primi tre mesi dell’anno. Si tratta di dati ufficiali che derivano da denunce presentate presso i vari comandi disposti su tutto il territorio provinciale. Aumentano gli episodi sia a Campobasso che nei centri limitrofi.

Per quanto riguarda i furti d'auto, la più colpita resta la costa: 42 casi in tre mesi a Termoli. Gli episodi registrati finora a Campobasso Sono 26, a Campomarino 15,  a Montenero di Bisaccia 6.










martedì 5 luglio 2022

VITO MONTARULI E' IL NUOVO QUESTORE DI CAMPOBASSO

 Campobasso, 5 luglio 2022

Alle ore 11 presentazione alla stampa

Alle ore 11.00 di oggi, martedì 5 luglio 2022, presso la Questura di Campobasso si è presentato alla stampa il nuovo Questore, Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Vito MONTARULI proveniente da Treviso.

Laurea in Giurisprudenza;
Titolo di specialista in Scienze delle Autonomie Costituzionali;
Laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;

Messaggio di benvenuto del sindaco di Campobasso al nuovo Questore

Si è insediato oggi a Campobasso il nuovo Questore, dottor Vito Montaruli, al quale il sindaco del capoluogo di regione, Roberto Gravina, ha voluto indirizzare un messaggio di benvenuto.

“Al nuovo Questore di Campobasso, dottor Vito Montaruli, che da oggi dedicherà tutta la sua proficua esperienza umana e professionale a favore del bene della nostra comunità, rivolgo, a nome di tutti i cittadini di Campobasso e della nostra Amministrazione comunale un sincero benvenuto nella nostra città. – ha detto Gravina - Sappiamo quanto la collaborazione tra organi istituzionali sia fondamentale per la crescita della nostra società e per la tutela e la garanzia delle sue libertà, per questo, con il dottor Montaruli e con l’intera Questura di Campobasso da lui guidata, siamo convinti che si potrà continuare ad operare lungo quel proficuo solco già tracciato, fatto di una sincera voglia di lavorare insieme, ovviamente ognuno secondo le proprie competenze, con l’obiettivo preciso e indifferibile di operare sempre per il bene comune della nostra popolazione e del nostro territorio.”

giovedì 23 giugno 2022

IL ‘GIORNO ZERO’ POST PANDEMIA: SFILANO I MISTERI, CAMPOBASSO TORNA A VIVERE LA SUA FESTA PIÙ BELLA

 Campobasso, 20 giugno 2022



I Misteri sono tornati, Campobasso è tornata a vivere. E con essa tutto il Molise.

CLICCA per visionare 1 gruppo
CLICCA pr 2 gruppo
CLICCA per 3 gruppo

Da CBLIVE


A
distanza di tre anni torna a riempirsi di persone e sorrisi il Museo dei Misteri, dove già alle prime luci dell’alba di oggi, domenica 19 giugno 2022, inizia la lunga giornata del Corpus Domini.
Gli Ingegni ancora vuoti, posizionati quasi come accogliere quanti arrivano per la Santa Messa, le sedie che iniziano a riempirsi. I bambini, emozionati, a breve saranno vestiti per salire sui Misteri.
Così inizia la giornata dell’anno zero, dopo la sospensione per l’emergenza sanitaria, di una tradizione che Campobasso può vantare da tre secoli.
“L’augurio che l’umanità è che tutti possano mangiare a sazietà”, così l’Arcivescovo Bregantini nel commentare il passo del Vangelo. “Il Signore – prosegue – si è sempre augurato che tutti possano mangiare, possano aver il lavoro senza distinzione di nazionalità”.
“Se pensi solo a te stesso resterai sempre triste e il pane che mangi da solo non ti sazia. Se fai della tua vita l’altruismo come ragione di vita l’uomo avrà capito l’essenza della vita. La crisi si combatte stando insieme, in comunità”, le parole di Bregantini che poi nel dedicare un pensiero ai bambini che oggi saranno i protagonisti della sfilata, ha voluto dedicare “un abbraccio virtuale a tutti i bambini ucraini, affinché tornino presto a correre liberamente anche loro”.
“Si chiamano Misteri – ha poi concluso l’Arcivescovo – perché Di Zinno che voleva rendere visibile l’invisibile, così come l’Eucarestia non è un qualcosa di tangibile. La stessa Eucarestia diventa visibile grazie all’uomo che crede”, così Bregantini spiega il mistero dei Misteri.
Dopo la Santa Messa, la vestizione dei figuranti degli Ingegni. L’emozione, la frenesia, il turbinio di sentimenti.
All’urlo Scannett’ Allert’, al suono degli strumenti della banda, gli Ingegni del Di Zinno prendono il ‘volo’ e si riprendono la città di Campobasso al cospetto delle migliaia di persone che da tre anni attendevano questo momento.


mercoledì 24 novembre 2021

POLIZIA DI STATO INDAGINE DELLA DIGOS: DOCUMENTI FALSI, DENUNCIATI 122 IMMIGRATI.

 Campobasso, 24 novembre 2021

INDEBITA PERCEZIONE DEL REDDITO DI CITTADINANZA

In calce 20 scatti di Gino Stella


La Polizia di Stato di Campobasso nel corso del corrente anno ha condotto un’articolata attività d’indagine, iniziata nel mese di marzo, che ha consentito di denunciare 122 cittadini extracomunitari per aver percepito indebitamente il c.d. reddito di cittadinanza.

I soggetti sono stati deferiti principalmente alle Procure della Repubblica di Campobasso e Larino, ma anche ad altre Procure del territorio nazionale, competenti in base al C.A.F. del luogo di presentazione della domanda e di fruizione del reddito (Arezzo, Bari, Benevento, Cosenza, Napoli, Napoli Nord, Nola, Palmi, Patti, Pisa, Roma, Santa Maria Capua Vetere, Velletri, Torino).

Giova evidenziare che alcuni soggetti dopo aver percepito il sussidio si sono resi irreperibili sul territorio nazionale.

Le indagini condotte dalla DIGOS hanno permesso di accertare che 103 soggetti hanno falsamente attestato nella domanda per la percezione del sussidio il requisito della residenza decennale in Italia, requisito indispensabile per accedere al beneficio; altri 17, soprattutto cittadini marocchini e albanesi, pur avendo il predetto requisito di residenza, hanno falsamente attestato di essere titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo o di permesso di soggiorno e familiari di cittadino U.E., altro presupposto necessario per ottenere il sussidio per i cittadini extracomunitari. Il permesso di soggiorno di lungo periodo può essere richiesto solo da chi possiede un permesso di soggiorno in corso di validità da almeno 5 anni; deve essere inoltre dimostrata la disponibilità di un reddito minimo non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale (5.938, 64 euro per il 2021) e che il cittadino straniero non sia pericoloso per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato. Infine, 2 cittadini marocchini hanno addirittura falsamente dichiarato di essere cittadini italiani.

I denunciati, oltre a dover restituire quanto indebitamente percepito, rischiano una pena da 2 a 6 anni di reclusione, per avere reso le predette false dichiarazioni.  

Gli stranieri sono stati immediatamente segnalati anche alla direzione provinciale Inps di Campobasso, territorialmente competente in relazione alla residenza dichiarata al momento della domanda, per la decadenza dall’erogazione del reddito ed il conseguente recupero di quanto indebitamente percepito.

Il danno erariale ammonta a circa 625.000 euro. L’attività di indagine condotta dal personale della DIGOS ha permesso di evitare ulteriori ammanchi per le finanze pubbliche per le mensilità che i suddetti cittadini avrebbero potuto ulteriormente percepire senza averne diritto. 

In particolare tra le nazionalità più ricorrenti tra i denunciati si segnalano 47 cittadini nigeriani, 32 marocchini, 13 somali, 8 maliani, 3 albanesi.

Nell’ambito dell’attività investigativa personale della DIGOS ha eseguito 3 sequestri preventivi di cui uno emesso dal GIP del Tribunale di Campobasso e due dal GIP del Tribunale di Napoli Nord. In particolare sul conto corrente di un cittadino nigeriano aperto presso l’Ufficio postale di Bojano (CB), su disposizione del GIP del Tribunale di Campobasso, è stata sequestrata la somma di 2.300 euro, pari all’ammontare di quanto illegittimamente percepito a titolo di reddito di cittadinanza.

 L’attività svolta dalla DIGOS, con il contributo dell’Ufficio Immigrazione della Questura, evidenzia l’impegno in prima linea della Polizia di Stato nel perseguire coloro che accedono indebitamente a prestazioni assistenziali erogate dallo Stato, sottraendo importanti risorse economiche.

























giovedì 7 ottobre 2021

CAMPOBASSO, CARABINIERI OPERAZIONE ANTIDROGA “6-MAM”

Campobasso, 7 ottobre 2021 

Sgominata la sede dello spaccio: 140 cessioni di eroina, un arresto e dieci persone segnalate.


L’operazione dei Carabinieri del capoluogo, denominata ‘6-Mam’, si è conclusa questa mattina, 7 ottobre 2021.

Numerose le perquisizioni avvenute non solo a Campobasso, ma anche a Bojano e Montesilvano a carico di altri soggetti coinvolti nell’attività di spaccio e durante le quali sono stati sequestrati 65 grami di cocaina. Droga questa pronta a essere immessa sul mercato.

Nell’abitazione del quartiere popoloso della città, divenuto sede dello spaccio, la cessione di droga avveniva in qualunque ora del giorno e della notte e molti erano i clienti che frequentavano l’abitazione.

Circa 140 le cessioni di eroina finite sotto la lente degli inquirenti durante l’inchiesta.

Chi si riforniva presso l’abitazione è stato segnalato alla Prefettura. Si tratta di una decina di persone, mentre il giovane finito in manette è stato condotto nel carcere di Foggia.