Visualizzazione post con etichetta La Molisana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Molisana. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2024

LA MOLISANA, SPONSOR DI EMOZIONI

 Campobasso 27 novembre 2024

L’azienda affida alla voce di Marino Bartoletti il nuovo spot dedicato a tutti i tifosi

IL VIDEO

Pasta e calcio vanno a braccetto ed hanno tante cose in comune in Italia: la prima è la pietanza più consumata e l’altro lo sport più seguito.  Appassionano, mettono insieme amici, famiglie, trasmettono calore, emozioni. Parlano la stessa lingua, una lingua di qualità, di storia, tradizione, fiducia, innovazione, crescita. Insomma vanno molto d’accordo. Tutti hanno la squadra del cuore, qualcuno anche più di una. L’approccio multi-squadre è quello che La Molisana ha voluto sposare affiancando, in qualità di Official Pasta, dodici compagini calcistiche dalla serie A, passando per la B fino alla Lega Pro.  Così nasce lo spot Sponsor di emozioni, dedicato a tutti i tifosi, a coloro che seguono il calcio per passione, che vanno allo stadio per provare emozioni, per tifare pacificamente, alle donne e agli uomini, ai giovani, ai bambini. E a tutti coloro che seguono le partite dei loro beniamini anche da casa, seduti comodamente sul proprio divano, e all’intervallo magari si mettono ai fornelli per preparare una veloce spaghettata. La pasta, si sa, unisce, mette allegria, la si mangia volentieri e fa festa.

“Lo spot vuole celebrare la forza delle emozioni che unisce i tifosi alle loro squadre del cuore e racconta il viaggio straordinario di chi affronta pioggia, neve, caldo torrido, file interminabili con entusiasmo e dedizione, trasformando ogni sacrificio in un atto d'amore - racconta Rossella Ferro, direttore marketing della Molisana - Il nostro impegno come sponsor nel sostenere i tanti club di calcio è un omaggio a ogni tifoso che trova nello sport un motore di emozioni e di speranza e un potente strumento per connettere persone e comunità. Abbiamo scelto di affidare il racconto di questa storia unica alla voce di  Marino Bartoletti, uno dei più apprezzati giornalisti sportivi, per la sua capacità autentica di narrare le emozioni e i valori che solo lo sport sa trasmettere e che ringraziamo per la sua amichevole partecipazione”.

Il video Sponsor di emozioni è stato realizzato dall’agenzia torinese di comunicazione HUB09, nella versione da 15’’ e 30’’.  “Quella con La Molisana si è trasformata da relazione lavorativa a storia d’amore – racconta Marco Faccio, fondatore e direttore creativo di HUB09 -  Raramente si incontrano clienti così sensibili, attenti ad ascoltare e cogliere spunti per costruire percorsi creativi insieme. Questo è il caso della campagna ‘La Molisana sponsor di emozioni’ nata dalla passione dell’azienda e da quella della squadra di lavoro di HUB09. Raccontare le mille emozioni che scorrono negli occhi dei tifosi nel corso di un match, e farlo in pochi secondi, è stato un esercizio semplicemente entusiasmante”.


venerdì 19 luglio 2024

“LA MOLISANA” LA PASTA CHE EMOZIONA PIACE SEMPRE PIÙ E SODDISFA I DESIDERI DEI CONSUMATORI

 Campobasso, 18 luglio 2024



RIGACUORE IN TESTA ALLA CLASSIFICA DEI BRANDS AWARD
Rossella Ferro: “Per la sua creazione e la scelta del nome abbiamo ascoltato i suggerimenti dei nostri clienti, sono loro i vincitori del primo premio”

Un riconoscimento che premia la fedeltà dei consumatori legati al brand da forti connessioni emotive e dal loro diretto coinvolgimento per la creazione e la scelta del nome. Rigacuore si piazza in vetta e riceve il “Premio consumatore – prodotti esistenti” di Brands Award (Gdo Week – Mark Up). Un successo di rilevanza della Molisana, quella rilevanza che si evolve e fa esperienza anche attraverso il coinvolgimento dei consumatori che si sentono parte attiva in un rapporto bidirezionale. “Siamo sempre connessi con i nostri clienti, cerchiamo di intercettare i loro desideri e le loro aspettative e soprattutto cerchiamo di renderli partecipi attraverso interazioni social – afferma Rossella Ferro, direttore marketing del pastificio – Studiare le tendenze del mercato ci aiuta ad allinearci ai suoi bisogni sempre restando coerenti al nostro messaggio di qualità: i consumatori devono fidarsi del brand che a sua volta deve mantenere le promesse. Anche così si alimenta la fidelizzazione.  Mi sento di dire che sono loro, i nostri consumatori, i vincitori di questo riconoscimento. Sono stati loro, infatti, a stimolarci per creare un formato a forma di cuore”. Formato innovativo, oggi anche nella linea integrale che, grazie alla sua forma, lo rende trendy e divertente, al contempo gustoso e ruvido perché trafilato al bronzo e dunque tenace, corposo e con indice proteico mai inferiore al 14%. E’ il formato dell’amore che, condito anche in modo semplice, riesce ad appagare il palato e ad alimentare sentimenti buoni e di grandi emozioni.  

lunedì 1 luglio 2024

SINERGIA ED OBIETTIVI COMUNI GLI INGREDIENTI DEL SUCCESSO PER LA DUE GIORNI DEDICATA AL MOLISE, ALLA SUA ARTE E ALLE SUE TRADIZIONI A CRACOVIA.

 Campobasso, 1 luglio 2024

L’iniziativa proposta dall’Associazione Culturale “A. Giovannitti” di Oratino, patrocinata dal Comune di Oratino e dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Molise con la collaborazione del pastificio “ La Molisana”.





L
’Istituto Italiano di Cultura dipende del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana ( 86 nel mondo) promuove la lingua e la cultura italiana attraverso l’organizzazione di corsi di lingua ed eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.
Promuove il meglio delle tradizioni e delle innovazioni italiane, incentivando l’immagine di un paese nel quale cultura, tradizione e innovazione si fondono per offrire al mondo soluzioni alle grandi sfide del nostro tempo.
L’iniziativa proposta dall’Associazione Culturale “A. Giovannitti” di Oratino, patrocinata dal Comune di Oratino e dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Molise con la collaborazione del pastificio “ La Molisana” ha permesso al Molise e ad Oratino di essere conosciuto in Polonia attraverso un percorso artistico storico e culinario .
L'evento è stato inserito nel programma offerto dall’Istituto Italiano di Cultura nella sua azione di promozione della lingua e cultura italiana attraverso al conoscenza delle diverse realtà regionali, azione rivolta agli italiani residenti a Cracovia e per i polacchi interessati al mondo italiano.
Le due giornate hanno consentito di vivere il Molise attraverso una prima sezione seminariale accompagnata dall’inaugurazione di una mostra di venti pannelli in lingua polacca (quindici su Oratino) dedicati alla nostra piccola ma artisticamente importante regione.
La mostra sarà aperta fino a settembre a disposizione di tutti i visitatori e frequentatori dell’Istituto.
La seconda giornata è stata dedicata al patrimonio gastronomico del territorio.
Il prof. Ernesto di Renzo, antropologo ed esperto del Molise con parole, immagini, suoni e video ha consentito ai presenti, italiani e stranieri, di immergersi nel nostro territorio passando attraverso la bellezza di paesaggi marini a quelli montani.
Tradizioni ed innovazioni, secondo lo studioso, dovrebbero essere gli ingredienti più adeguati per uno sviluppo turistico che valorizzi l’arte e che al contempo sia motore per l’economia del paese.
Il relatore ha indicato modelli di turismo lento, consapevole, fondato sul patrimonio culturale e sull'autenticità dei territori d'Italia.
L’ intervento dell’artista, Dante Gentile Lorusso ha presentato ll’opera degli scalpellini, scultori, indoratori, pittori, musicisti oratinesi che a partire dal seicento ha riempito la vita di Oratino, delle case, chiese, portali e delle piazze.
Fenomeno di una portata per quantità e qualità ineguali sul territorio molisano .
La seconda giornata è stata dedicata all’unicità della nostra cultura gastronomica attraverso uno Show-Cooking curato dall’azienda La Molisana e ha consentito di far conoscere, assistere alla preparazione e gustare prodotti molisani e piatti della tradizione sapientemente rivisitati dallo Chef del pastificio.
La biblioteca dell’Istituto da oggi e per sempre con i testi donati sul Molise e su Oratino contribuirà alla divulgazione dell’arte e del Molise a Cracovia.
Il Comune di Oratino era rappresentato dalla Prof.ssa Giuseppina Calcagnile, Presidente del Consiglio Comunale.
Tutti i momenti dedicati al nostro paese sono stati molto apprezzati dai partecipanti , riscuotendo sorpresa, ammirazione e curiosità per una terra a molti sconosciuta, anche dagli stessi italiani che risiedono in Polonia.
Forte l’emozione dei giovani molisani che per motivi di studio o lavoro si trovano a Cracovia ed ancora più sentita quella di coloro che da molto tempo vivono in terra polacca e che conservano sempre un posto importante nel cuore per le loro radici molisane.
Un ringraziamento al direttore dell’Istituto Italiano di cultura il Dott. Matteo Ogliari per l’accoglienza e competenza dimostrata in questi giorni, a tutto il suo staff per la disponibilità non solo operativa ma soprattutto umana e affettuosa nei confronti di tutta la delegazione.

 


domenica 22 ottobre 2023

COMUNICATO CONGIUNTO LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO – INPS MOLISE MAGNOLIA ED INPS MOLISE IN COESIONE ALL’ARENA PER UNA DOMENICA SPECIALE

 Campobasso, 22 Ottobre 2023

Celebrazione 125° anniversario INPS - "Insieme Nelle Passioni e nel Servizio".

Reportage di Gino Calabrese
CLICCA PER VISIONE
IL VIDEO 







In occasione della sfida alle iblee i #fioridacciaio avranno un partner d’eccezione come la sede regionale dell’Inps, l’istituto nazionale di previdenza sociale. 

Che, nella circostanza, incontrerà l’universo cestistico facendo risaltare valori come la coesione sociale e l’inclusione (anche di genere), valori istituzionali su cui fonda da sempre le radici l’Ente previdenziale. 

Il binomio con lo sport riappresenterà un atto di significazione del valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico, sancito anche dalla Costituzione italiana. 

lunedì 16 gennaio 2023

“ALTROVE. INTELLETTUALI MOLISANI NELLA DIASPORA” L’AUTORE NORBERTO LOMBARDI: “LA MOLISANA, MODELLO DI RESTANZA”

Campobasso, 16 gennaio 2023

Venti interviste a venti illustri molisani, raccolte dal professor Norberto Lombardi, sono racchiuse, con profondità e saggezza, nel suo ultimo lavoro “Altrove. Intellettuali molisani nella diaspora”.

Il volume è stato presentato sabato pomeriggio nel salotto culturale di Campagna Letteraria, il format della Molisana ideato da Vincenzo Ferro, alla sua seconda edizione. Si è parlato di emigrazione, dei molisani nel mondo, del difficile passato, dell’incerto futuro. I protagonisti che Lombardi ha ascoltato sono una vera e fedele testimonianza del fenomeno emigrazione che in Altrove viene letta come scambio, opportunità, crescita, cultura. Non è intesa come addio, come separazione. 

Il dialogo, appassionato e scoppiettante con Simonetta Tassinari, ha incantato il pubblico, toccando temi attinenti l’emigrazione e spaziando tra ricordi, pensieri filosofici, realtà cruda, giovani, futuro. I venti molisani di cui Norberto Lombardi parla, più o meno giovani, rappresentano una fetta importante, un bagaglio di cui andare fieri. Hanno portato oltreoceano  cultura e professionalità italiane, molisane in verità, e si sono distinti in vari campi, dalla fotografia, alla scrittura, dalla imprenditoria alla politica, alla fisica. “E’ stato stimolante poter dialogare con Simonetta Tassinari del mio ultimo lavoro - ha detto l’autore – Abbiamo parlato di emigrazione in un’azienda che promuove cultura e che ha occhi attenti alla realtà, un modello di restanza, operosa e innovativa e di proiezione competitiva nella dimensione globale”.  

martedì 25 ottobre 2022

PRESENTATO IL FRANCOBOLLO PER I 110 DI STORIA DELLA MOLISANA

 Campobasso, 25 ottobre 2022


Cerimonia di annullo filatelico di Poste Italiane questa mattina al pastificio








In calce 60 scatti dell'evento.

L’emozione ha fatto da sottofondo a tutta la mattinata. Celebrare 110 anni di storia è una tappa importante che racchiude, lungo tutto il percorso economico-commerciale, tenacia, coraggio, intuizione, credibilità, competenze. La Molisana è un’azienda di famiglia, rilevata nel 2011 dal gruppo Ferro - molitori da quattro generazioni - che ha rilanciato lo storico marchio di pasta presidiando così l’intera filiera del grano. E’ stata Rossella Ferro, direttore marketing del pastificio, ad aprire i lavori della giornata. 
Al tavolo con lei il padre Vincenzo, il fratello Giuseppe, il cugino Flavio e Roberta Sarrantonio del Coordinamento commerciale Filatelia del centro-sud con Raffaele Mattera, Mercato privati, direttore di filiale di Poste Italiane di Campobasso. 
 “Lo storico francese Fernand Braudel diceva ‘essere stati è una condizione per essere’ per cui se oggi siamo qui, nella nostra officina della pasta, è anche perché qualcuno prima di noi c’è stato, ha costruito, ha combattuto e ha consegnato nelle nostre mani un patrimonio che noi dobbiamo difendere. Non c’è futuro senza storia – ha concluso – ma la storia deve essere raccontata perché ha in se tutto: insegnamenti, intuizioni, lezioni”.
“Cristallizzare in un francobollo il traguardo dei 110 anni ci consente di guardare indietro al percorso fatto e rendere omaggio allo spirito tenace della nostra famiglia che ha tramandato un modus operandi onesto, concreto, visionario” – ha detto Vincenzo Ferro, patron del Gruppo, visibilmente commosso. Un sogno che diventa realtà, un’escalation importante del pastificio che passa dallo 0,2% a volume del 2011, anno dell’acquisizione, all’8,3% del 2022. “I numeri ricompensano i nostri sacrifici e confermano che le scelte fatte sono state quelle giuste – ha affermato Giuseppe Ferro, amministratore delegato – Una sfida vera e propria quella intrapresa. Oggi siamo il quarto pastificio in Italia e co-leader di mercato nel segmento integrale. Chiuderemo il 2022 con circa 270 milioni di fatturato, prevediamo nel 2023 di superare i 300”. La crescita del fatturato è andata di pari passi con l’ampliamento dello stabilimento industriale: 
“Grazie alle tecnologie all’avanguardia siamo riusciti ad ottenere uno tra i prodotti più qualitativi e performanti del mercato – ha raccontato Flavio Ferro, direttore operativo del pastificio - In tal modo abbiamo reso possibile, con costanza e lavoro di squadra, un allargamento del supporto umano particolarmente importante per le dimensioni del nostro territorio” Ma dove nasce l’intero processo produttivo che dal chicco arriva fino alla tavola? Al molino, lì c’è il cuore e l’origine dell’attività presidiata da Francesco Ferro, da cui 110 anni fa tutto è nato e che oggi, con una veste completamente e tecnologicamente rinnovata, governa l’inizio dell’attività industriale.
“Come Poste Italiane – ha sottolineato Fabio Gregori, responsabile nazionale di Filatelia – siamo lieti di contribuire a rendere omaggio a un’altra delle molteplici eccellenze produttive del nostro Paese quale è La Molisana, un’azienda apprezzata e conosciuta non solo in Italia ma in tutto il mondo. Il francobollo, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico, è un importante riconoscimento ai primi 110 anni di storia che questa esperienza imprenditoriale a conduzione familiare ha saputo traguardare tracciando un indiscusso percorso virtuoso e soprattutto coniugando nei suoi prodotti qualità e tradizione. 
Oltre al francobollo, per l’occasione, sono stati realizzati altri prodotti filatelici che completano una splendida cornice a questo momento celebrativo. Si tratta di una cartella filatelica, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata e affrancata, una busta primo giorno di emissione e di un annullo filatelico, che resterà disponibile per i sessanta giorni successivi all’evento presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Campobasso centro per soddisfare tutte le richieste di bollatura. Terminato il periodo di utilizzo, il bollo speciale dedicato a questo importante appuntamento celebrativo entrerà a far parte della collezione storico postale e verrà esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni”.