Campobasso, 1 febbraio 2025
Si è svolta ieri 31 gennaio 2025, alle ore 18,00, presso la splendida Cappella del Convitto Nazionale Mario Pagano, la IX^ edizione del Premio del Lions Club Campobasso "Ada Trombetta".sabato 1 febbraio 2025
IX^ EDIZIONE DEL PREMIO "ADA TROMBETTA" DEL LIONS CLUB CAMPOBASSO
venerdì 3 gennaio 2025
ARRESTO IN FLAGRANZA PER “TRUFFA DEL CARABINIERE”
Campobasso, 3 gennaio 2025
I Carabinieri della Compagnia di Campobasso, nel corso di mirati servizi hanno tratto in arresto in flagranza di reato un soggetto di origini campane.
mercoledì 18 dicembre 2024
PREFETTURA di CAMPOBASSO: CONSEGNA ONORIFICENZE
Campobasso, 18 dicembre 2024
Consegna delle Onorificenze dell'Ordine "al merito della Repubblica Italiana"
CLICCA PER VISIONARE LE FOTO |
Dott. Antonio Lanza - Ufficiale;
Dott. Attilio Urso - Ufficiale;
Dott. Vincenzo Bianco – Cavaliere;
Dott. Severo de Felice - Cavaliere;
Dott. Roberto De Meo – Cavaliere;
Dott. Antonio Di Tommaso – Cavaliere;
Sig. Donato Di Vincenzo – Cavaliere;
Dott. Simone Gemma – Cavaliere;
Dott. Vittorio Grimani – Cavaliere;
Dott. Cristiano Inno – Cavaliere;
Dott.ssa Stefania Luisi – Cavaliere;
Sig. Luigi Montagano – Cavaliere;
Ing. Fabio Panella – Cavaliere;
Sig. Giuseppe Pesce – Cavaliere.
E’ stato conferito, inoltre, l’Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile alla memoria del Sig. Domenico De Maria.
Nell’occasione, sono stati consegnati consegnati anche i Diplomi dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, autorizzati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, a:
Prof. Avv. Giuseppe Reale – Commendatore con Placca;
Sig. Carmine De Camillis – Cavaliere di Gran Croce;
Sig. Ettore Fabrizio – Cavaliere.
giovedì 17 ottobre 2024
QUIRINALE: CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE "STELLE AL MERITO DEL LAVORO" PER L'ANNO 2024
Campobasso, 17 ottobre 2024
Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l'anno 2024.
venerdì 11 ottobre 2024
L’ARCIVESCOVO COLAIANNI RICEVE IL PALLIO DAL NUNZIO APOSTOLICO S. ECC. REV. MONS. PETAR RAJIČ
Campobasso , 10 ottobre 2024
Introduzione
alla Celebrazione di Imposizione del Pallio
A gloria di Dio onnipotente e a lode della beata sempre Vergine Maria e dei beati Apostoli Pietro e Paolo,nel nome del Romano Pontefice, il Papa Francesco e della santa Romana Chiesa, a onore della sede a te affidata, in segno della potestà di Metropolita,
ti consegniamo il Pallio preso dalla Confessione del beato Pietro,
perché ne usi entro i confini della tua provincia ecclesiastica.
Questo Pallio sia per te simbolo di unità e segno di comunione con la Sede Apostolica;
sia vincolo di carità e stimolo di fortezza, affinché nel giorno della venuta e della rivelazione del grande Dio e del principe dei pastori Gesù Cristo, possa ottenere, con il gregge a te affidato, la veste dell'immortalità e della gloria. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Celebrazione per l’imposizione del Pallio
a S.E. Mons. Biagio Colaianni,
Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano
Cattedrale di Campobasso, giovedì 10 ottobre 2024
Gal 3,1-5; Lc 11,5-13
OMELIA
Eccellenza Rev.ma Mons. Biagio Colaianni, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano,Eccellenza Rev.ma Mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo emerito,
Eccellenza Rev.ma Mons. Armando Dini, Arcivescovo emerito,
Confratelli Vescovi suffraganei e delle Diocesi vicine,Reverendi sacerdoti, diaconi, consacrate e consacrati, seminaristi,
Illustri Autorità civili, militari e di pubblica sicurezza,
Carissime sorelle e fratelli in Cristo,
IL SALUTO DI S. ECC. MONS.
BIAGIO COLAIANNI
Arcivescovo Metropolita della Arcidiocesi di Campobasso – Bojano
Solenne Celebrazione
Eucaristica di imposizione del Pallio
con la presenza di S. Ecc. Rev. Mons. Petar Rajič, Nunzio Apostolico in Italia
+
don Biagio Colaianni, arcivescovo
lunedì 16 settembre 2024
GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE
Campobasso, 16 settembre 2024
Sesta giornata della Sicurezza delle Cure e
della Persona Assistita, l’impegno dell’ASReM
CLICCA PER VISIONARE LE FOTO |
“Sin dal nostro insediamento in ASReM e alla luce dei
continui avvenimenti di violenza nei confronti di medici e sanitari,
soprattutto nei Pronto Soccorso – ha
commentato il direttore generale Giovanni Di Santo – la sicurezza delle cure e
della persona assistita è stata una priorità. Partendo, da presupposti di
efficacia ed efficienza, di certezza e qualità delle cure si può garantire una
valida offerta: vanno sensibilizzati gli operatori sanitari sui principali rischi
associati alla fase diagnostica, promossa l'adozione delle migliori pratiche
per la gestione del rischio nella diagnosi clinica e strumentale, informati i
pazienti sulla sicurezza nella diagnosi, sui loro diritti e sul ruolo attivo di
partecipazione, valorizzato l'impegno dell'azienda sanitaria nella sicurezza
delle cure. Del resto le attività finalizzate alla gestione del rischio
diagnostico sono essenziali per identificare, valutare e mitigare i potenziali
errori che possono compromettere la qualità delle cure”.
Tenendo conto di tutto questo, l’ASReM, nell’immediato
futuro, implementerà gli strumenti fondamentali utilizzati per migliorare la
sicurezza e l'efficacia del processo diagnostico, volti ad incrementare i
propri servizi attraverso attività di: webinar e workshop, audit multidisciplinari,
simulazioni e corsi di formazione, feedback diretto ai medici
“È una giornata importante – ha rimarcato la risk manager
dell’ASReM, dott.ssa Gabriella Ruzzi – che coinvolge tutte le regioni italiane.
Noi abbiamo voluto dare il contributo del Molise attraverso l'impegno
dell'ASReM predisponendo una serie di iniziative, trasformando la ‘giornata’ in
un anno di impegni focalizzato sulla diagnosi sicura, momento cardine e cruciale
su cui si fonda poi la sicurezza dell'intero percorso di presa in carico e gestione
del paziente, fatto di processi neuro cognitivi, di esami, di sintesi, di
collaborazione medico paziente, di comunicazione empatica, di relazione, di
tecnologia all'avanguardia a disposizione. È, inoltre, un momento multidisciplinare
per definire l’iter corretto del paziente. Gli strumenti per gestire la sicurezza
della fase della diagnosi sono numerosi e noi abbiamo deciso di insistere, in
particolare, sulla formazione obbligatoria incentrata sul tema della guida
delle procedure, delle buone pratiche nella sicurezza del paziente, dando risalto
all'empowerment del cittadino come parte attiva nel percorso della fase
diagnostica proponendo una brochure che distribuiremo negli ambulatori ed in
cui sono elencate una serie di azioni che si potranno mettere in campo per
contribuire a migliorare la sicurezza delle cure”
mercoledì 31 luglio 2024
CITTÀ DI CAMPOBASSO - CONTINUA ED INCISIVA L’AZIONE DI PREVENZIONE SUL TERRITORIO PER UN’ESTATE PIÙ SICURA
Campobasso, 31 luglio 2024
Prosegue con particolare intensità l’azione di prevenzione
generale e di controllo del territorio nelle aree cittadine più sensibili del
Capoluogo a partire dal centro storico.
lunedì 1 luglio 2024
SS 85 DUE FERITI IN MOTO
Campobasso, 01 luglio 2024
Moto con due persone a bordo perde il controllo e urta contro la barriera stradale.
venerdì 28 giugno 2024
L’ARCIVESCOVO DI CAMPOBASSO- BOJANO, MONS. BIAGIO COLAIANNI RICEVERÀ DAL PONTEFICE IL PALLIO.
Campobasso, 28 giugno 2024
Domani, solennità dei Santi
apostoli Pietro e Paolo, nella celebrazione eucaristica presieduta dal Santo
Padre Francesco nella basilica di San Pietro, l’arcivescovo di Campobasso-
Bojano, mons. Biagio Colaianni riceverà dal Pontefice il pallio, insegna liturgica
dei vescovi metropoliti.
Il Pallio è il simbolo di un legame speciale con il Papa ed esprime inoltre la potestà che, in comunione con la Chiesa di Roma, l’Arcivescovo Metropolita acquista di diritto nella propria giurisdizione. Secondo il diritto canonico (CIC can. 437 § 1), un Metropolita deve chiedere il Pallio entro tre mesi dalla sua nomina ed è autorizzato ad indossarlo solo nel territorio della propria diocesi e nelle altre diocesi della sua provincia ecclesiastica. Il Pallio degli Arcivescovi Metropoliti, nella sua forma presente, è una stretta fascia di stoffa, di circa cinque centimetri, tessuta in lana bianca, incurvata al centro così da poterlo appoggiare alle spalle sopra la casula e con due lembi neri pendenti davanti e dietro, così che – vista sia davanti che dietro – il paramento ricordi la lettera “Y”. È decorato con sei croci nere di seta, una su ogni coda e quattro sull’incurvatura, ed è guarnito, davanti e dietro, con tre spille d’oro e gioielli (acicula). Il Pallio viene benedetto dal Santo Padre nel corso della concelebrazione Eucaristica da lui presieduta ogni anno nella Basilica Vaticana il 29 giugno, Festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. A partire dall’anno 2015 sono state modificate le modalità di conferimento della sacra insegna. Essa, infatti, non viene più imposta direttamente dal Santo Padre ma solo ricevuta dalle Sue mani in forma privata al termine della concelebrazione ogni 29 giugno nella Basilica di San Pietro a Roma, nella quale sono benedetti i Palli. Il Santo Padre ha dato, infatti, mandato a tutti i Rappresentanti Pontifici di imporre il Pallio “nomine Summi Pontificis” ai singoli Metropoliti nelle loro rispettive arcidiocesi, per favorire la partecipazione nella cerimonia liturgica dei Vescovi suffraganei e del popolo di Dio, e così aiutare alla comprensione e valorizzazione della insegna.
mercoledì 26 giugno 2024
SANITÀ E PROTEZIONE SOCIALE INTEGRATE: L’IMPEGNO DELL’ASREM
Campobasso 26 giugno 2024
Incontro questa mattina a Castelpetroso, organizzato da CISL Abruzzo Molise, FNP CISL e CISL FP Abruzzo-Molise, ed al quale hanno preso parte anche ASReM, Regione Molise e Struttura Commissariale.
lunedì 24 giugno 2024
CAMPOBASSO, RISULTATI DEFINITIVI DEL BALLOTTAGGIO: VINCE CON IL 51% MARIALUISA FORTE.
Campobasso, 24 giugno 2024
Alle ore 15:00 si sono chiusi i
seggi per il ballottaggio alle comunali di Campobasso. La nuova sindaca è
Marialuisa Forte ( 51% dei voti) che supera Aldo De Benedittis, candidato del
centrodestra (49%.). L’affluenza alle urne è stata del 49%.
sabato 22 giugno 2024
CAMPOBASSO ESPIANTO DI ORGANI AL CARDARELLI
Campobasso, 22 giugno 2024
Cardarelli di Campobasso, dopo decenni, è stato effettuato un espianto di organi.
giovedì 13 giugno 2024
O P E R A Z I O N E « WH I T E CAT »
Campobasso, 13 giugno 2024
Operazione condotta in Bojano (CB) e
Napoli (NA), dai Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso.
mercoledì 12 giugno 2024
TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA E SICUREZZA NELLA PRESTAZIONE, INSTALLATA TAC DI ULTIMA GENERAZIONE AD AGNONE
Campobasso, 12 giugno 2024
Nuova Tomografia Computerizzata (TC)
installata all’Ospedale Caracciolo di Agnone.
mercoledì 5 giugno 2024
CAMPOBASSO: CELEBRATO PRESSO LA SCUOLA ALLIEVI IL 210° ANNUALE DI FONDAZIONE DELL’ARMA DEI CARABINIERI.
Campobasso, 5 giugno 2024
L’Arma dei Carabinieri come ogni anno, il 5 giugno celebra la ricorrenza della propria fondazione.lunedì 3 giugno 2024
2 GIUGNO 2024. FESTA DELLA REPUBBLICA.
Campobasso, 3 giugno 2024
164 foto CLICCA PER LA VISIONE
Cerimonia organizzata dalla Prefettura di Campobasso con
consegna delle onorificenze al Merito della
Repubblica Italiana