Visualizzazione post con etichetta polizia di stato Questore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polizia di stato Questore. Mostra tutti i post

mercoledì 31 luglio 2024

CITTÀ DI CAMPOBASSO - CONTINUA ED INCISIVA L’AZIONE DI PREVENZIONE SUL TERRITORIO PER UN’ESTATE PIÙ SICURA

 Campobasso, 31 luglio 2024

Prosegue con particolare intensità l’azione di prevenzione generale e di controllo del territorio nelle aree cittadine più sensibili del Capoluogo a partire dal centro storico.



Si intensifica l'attività che le forze dell’ordine stanno conducendo da diverse settimane nell’ambito della più ampia strategia tracciata dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e che si prefigge di prestare la massima attenzione ad ogni fenomeno criminale e di disordine urbano diffuso, elevando ulteriormente il livello di risposta e la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
Tangibili sono i risultati ottenuti attraverso un sistema integrato disposto dal Questore di Campobasso e che ha portato ad un drastico calo dei fenomeni di illegalità, specie, ma non solo, di quelli connessi alla “malamovida”.
Da una parte l’ incremento degli ordinari servizi di controllo del territorio della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia, anche con pattugliamenti straordinari che assicurano il presidio di zone non raggiungibili dalle volanti con unità appiedate ed il coinvolgimento operativo della polizia municipale, dall’altra il maggiore impulso ai provvedimenti a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, come sospensioni delle attività ai sensi dell’art.100 Tulps ed i Daspo Urbani - che inibiscono alle persone protagoniste di turbative e di reati la frequentazione di aree e luoghi cittadini – oltre agli avvisi orali, ed ai fogli di via.
Il quadro descritto è confortato dai dati dei reati commessi nel comune capoluogo degli ultimi tre mesi, che risultano in diminuzione di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Da menzionare, per il positivo contributo che forniscono al complesso meccanismo della sicurezza e che richiamano alla necessaria stretta collaborazione tra la società civile e le istituzioni, i Protocolli recentemente sottoscritti in Prefettura con Confcommercio Imprese e Confesercenti al fine di favorire un maggior livello di protezione grazie alla installazione di video allarmi collegati direttamente con le sale operative della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
In tale ottica, continuo è lo stimolo al confronto con i cittadini, con l’invito ad una più ampia partecipazione per segnalare ai tutori dell’ordine le situazioni di illegalità o degrado che impattano negativamente e contribuiscono a dare una sensazione di precaria sicurezza.

venerdì 3 maggio 2024

SICUREZZA NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO.

Campobasso, 3 maggio 2024

Incontro in Prefettura con il Senatore Costanzo Della Porta.


Nel pomeriggio del 2 maggio u.s. il Senatore Costanzo Della Porta è stato ricevuto nel Palazzo del Governo di Campobasso per un incontro con il Prefetto Michela Lattarulo ed il Questore Cristiano Tatarelli.
Al centro del colloquio la situazione della sicurezza nella provincia, argomento che è stato anche oggetto di una interrogazione parlamentare sottoscritta dal Senatore.
Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di massima cordialità, è stato tra l’altro fatto il punto sulle attuali prospettive di innalzamento dei livelli di sicurezza nel territorio provinciale.
A tale riguardo è stato preannunciato il prossimo incremento dell’organico della Questura di Campobasso e del Commissariato di Polizia di Termoli che consentirà di rafforzare il controllo del territorio e di aumentare la percezione di sicurezza nella cittadinanza.
E’ stata inoltre evidenziata l’importanza del processo di ampliamento dei sistemi di videosorveglianza, che riguarderà a breve anche la delicata fascia territoriale al confine con la Puglia, ed è stata confermata la massima attenzione per impedire ogni tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia del territorio.
Il Senatore Della Porta ha espresso vivo apprezzamento per la professionalità e l’impegno quotidianamente dimostrato dalle forze dell’ordine e per la capacità delle istituzioni preposte alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica di lavorare efficacemente ed in stretta sinergia per il bene comune.

mercoledì 17 aprile 2024

VISITA ISTITUZIONALE DEL QUESTORE DI CAMPOBASSO AL CONSERVATORIO “LORENZO PEROSI”

Campobasso, 17 aprile 2024

Tatarelli, Sono rimasto favorevolmente sorpreso per l’accoglienza e il clima familiare. La musica può certamente ravvivare e dare qualità alla coesione sociale e alla vitalità del territorio.


Il neo questore di Campobasso Cristiano Tatarelli si è recato in vista, questa mattina, al Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Ad accoglierlo il Direttore M° Vittorio Magrini e la neo Presidente prof.ssa Rita D’Addona. 
Al suo ingresso, nell’edificio storico di via Principe di Piemonte, il questore è stato ricevuto anche dal personale amministrativo, dagli operatori e da alcuni allievi con una breve esecuzione violinistica dell’allievo Antonio Iampietro sulle note di Bach. Nell’edificio, l’autorità di pubblica sicurezza, ha sostato per alcuni minuti nell’ufficio di Presidenza per un dialogo cordiale con il Direttore e il Presidente, nel corso del quale sono state illustrate le caratteristiche degli AFAM, l’offerta formativa e di lavoro, l’attività concertistica, i progetti in corso e quelli futuri nonché la volontà di voler istituire il dipartimento di Musica Sacra. 
Tra le altre iniziative strutturali, oltre ai lavori di ristrutturazione dell’edificio che ha comportato il distaccamento di una parte delle aule in altra sede decentrata e provvisoria e ai lavori di completamento dell’auditorium di Città nella Città a Campobasso, è stata proposta l’idea già presentata dalla Presidente D’Addona nel corso della conferenza di insediamento di voler attivare una succursale nel basso Molise a Termoli e successivamente a Isernia. Tra le altre iniziative artistiche è stata presentata la nascente Orchestra giovanile perosiana che sarà presentata domenica 21 aprile con un concerto al Teatro Savoia di Campobasso e un progetto di più ampio respiro nell’ottica di EXPO’ 2025 a Osaka in collaborazione con l’Università del Molise. Il questore Tatarelli ha manifestato la volontà di voler collaborare per iniziative concertistiche e trasversali su tematiche afferenti all’ordine pubblico e alla sicurezza con il coinvolgimento del linguaggio musicale per rafforzare i messaggi e favorire i valori della cittadinanza e della coesione sociale. 
A seguire, il questore ha visitato l’area amministrativa e conosciuto il personale addetto, la storica biblioteca del conservatorio fiore all’occhiello della realtà bibliotecaria musicale del Molise e ha fatto sosta in una delle aule didattiche. In particolare, nell’aula di musica tradizionale e popolare ha assistito all’esecuzione musicale della zampogna e tamburi a cornice da parte di docenti e allievi.  
Terminata la visita nei due piani dell’edificio, la mattinata si è conclusa con la consegna di doni (pubblicazioni, Cd e gadget) e con un momento conviviale alla presenza dei vertici della struttura (Direttore, Presidente, direttore amministrativo)  e il personale amministrativo del conservatorio in un clima di ospitalità e di dialogo. Salutando i presenti, il Questore di Campobasso si è così espresso: “Grazie per questo momento di incontro. Sono rimasto favorevolmente sorpreso per l’accoglienza e il clima familiare che si è respirato questa mattina. 
La nostra amministrazione vi sarà certamente accanto per qualsiasi necessità di ordine pubblico nei rapporti interistituzionali al servizio dei giovani e dei cittadini del capoluogo e della provincia. Lo spopolamento è una realtà, ma tutti insieme possiamo contribuire in favore di una buona politica che ravvivi il territorio attraverso la cultura e l’arte”.  

martedì 2 aprile 2024

CRISTIANO TATARELLI - NUOVO QUESTORE DI CAMPOBASSO.

 Campobasso, 02 aprile 2024

Il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Cristiano TATARELLI, dal 1° aprile, è il nuovo Questore di Campobasso.


Nato nel 1965, originario di Lenola (LT), coniugato e padre di due figlie, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, abilitandosi successivamente alla professione forense.
Dopo aver superato il concorso per Commissari della Polizia di Stato, ha intrapreso la propria carriera presso il Commissariato di P.S. di Gela (CL) nell’agosto 1992.
Ha poi diretto il Commissariato di P.S. di Taurianova (RC) dal dicembre 1994 al dicembre 1995. Dal mese di gennaio 1996 ha assunto la direzione della Squadra Mobile della Questura di Frosinone, fino al 30 giugno 2008, quando ha ricevuto l’incarico di Dirigente del Commissariato di P.S. di Formia (LT). Dal 30 settembre 2009 ha invece diretto la Squadra Mobile della Questura di Latina.
Promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato nel 2012, è stato trasferito presso la Questura di Napoli dove ha ricoperto l’incarico di Dirigente del Commissariato di Scampia fino al giugno del 2016, quando è stato nominato Vicario del Questore di Latina. Successivamente ha svolto le funzioni Vicario del Questore di Milano, incarico ricoperto fino al marzo 2022.
Sempre nel 2022 è stato promosso alla qualifica di Dirigente Superiore della Polizia di Stato e, dapprima assegnato all’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in qualità di Ispettore Generale, dal 16 novembre 2022 ha assunto le funzioni di Questore di Vibo Valentia.
Questa mattina il Questore TATARELLI si è presentato alla cittadinanza nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la Questura di Campobasso.

mercoledì 24 gennaio 2024

IL QUESTORE DI CAMPOBASSO ILLUSTRA I RISULTATI OTTENUTI DALLA POLIZIA DI STATO NEL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ PREDATORIA A CAMPOBASSO

 Campobasso, 24 gennaio 2024

Nel periodo compreso tra la fine dello scorso mese di ottobre e la metà di novembre, nel territorio del Capoluogo, si è verificata un significativo incremento dei reati predatori, con particolare riferimento ai furti in abitazione.

Sin dalle prime avvisaglie del fenomeno, è stata immediatamente potenziata l’attività di controllo del territorio, in particolare nelle aree cittadine maggiormente interessate dal fenomeno e nelle fasce orarie più a rischio, mediante l’impiego di personale tratto da tutte le articolazioni della Questura. In totale, dallo scorso mese di novembre al 15 gennaio, sono stati effettuati 38 servizi di controllo straordinario del territorio con il solo personale della Questura, con cui si è potuta garantire la presenza nel Capoluogo di 76 pattuglie, ulteriori rispetto agli equipaggi della Squadra Volante del locale Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, quotidianamente impegnati nell’attività ordinaria di controllo del territorio. All’operato di tali equipaggi ha concorso anche la Squadra Mobile.

Inoltre, sempre nel medesimo periodo, sono stati realizzati 21 servizi straordinari di controllo del territorio, con la partecipazione di personale del Reparto Prevenzione Crimine di Pescara e di equipaggi del locale U.P.G.S.P., nonché due servizi c.d. “alto impatto”, nelle date del 22 e 23 novembre.
Il tutto in piena sinergia con l’Arma dei Carabinieri e con il costante coordinamento del Sig. Prefetto, il che ha consentito un’efficace interconnessione delle pattuglie delle Forze di polizia operanti sul territorio.
Gli sforzi in tal senso profusi hanno portato a risultati positivi. All’esito di tali iniziative, infatti, si è constatato nel mese di dicembre 2023 un dimezzamento degli episodi di furto in abitazione, con soli 10 episodi verificati nel Capoluogo, rispetto ai 23 del precedente mese di novembre; la tendenza positiva è ancora in corso e, anzi, risulta in netto miglioramento nei primi ventidue giorni del mese di gennaio, in cui si è verificato un solo episodio.
In generale, l’attività di controllo del territorio condotta dalla Questura e dal Commissariato di P.S. di Termoli nel 2023, se si confronta il dato relativo al numero di persone identificate con quello dell’anno precedente, può notarsi un aumento pari a circa il 10% (sono stati 20.822 i soggetti controllati a Campobasso, con un aumento dell’8% rispetto ai livelli del 2022; 15.696 le persone identificate a Termoli, in aumento dell’13,45% rispetto all’anno precedente); analogo trend può constatarsi in relazione al numero di veicoli sottoposti a controllo, con un aumento del 16% circa (nel Capoluogo sono stati 12.005 i veicoli controllati, con un aumento del 14.13%; 7.859 a Termoli, in aumento del 19,46%).
Rapportando il numero complessivo delle persone controllate nello scorso anno tra Campobasso e Termoli, pari a 36.518, con il dato relativo ai residenti in provincia, emerge che il 17,38 % della popolazione della provincia è stato sottoposto a controllo.
Nel corso del 2023, sono stati effettuati in tutto n. 102 servizi di controllo straordinario del territorio, di cui n. 46 con solo personale della Questura. Nell’anno precedente i servizi analoghi sono stati solo 15.
Nell’ambito dei suddetti controlli straordinari del territorio svolti lo scorso anno, congiuntamente con il Reparto Prevenzione Crimine, sono state identificate complessivamente 4.293 persone.
Infine, si segnala che, in virtù di convenzione sottoscritta con il Comune di Campobasso nello scorso mese di dicembre, presso la Sala Operativa della Questura è stato attivato in via definitiva il collegamento con l’impianto comunale di videosorveglianza cittadina, che consente la visualizzazione delle relative immagini e il loro utilizzo per finalità di polizia.

martedì 5 luglio 2022

VITO MONTARULI E' IL NUOVO QUESTORE DI CAMPOBASSO

 Campobasso, 5 luglio 2022

Alle ore 11 presentazione alla stampa

Alle ore 11.00 di oggi, martedì 5 luglio 2022, presso la Questura di Campobasso si è presentato alla stampa il nuovo Questore, Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Vito MONTARULI proveniente da Treviso.

Laurea in Giurisprudenza;
Titolo di specialista in Scienze delle Autonomie Costituzionali;
Laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;

Messaggio di benvenuto del sindaco di Campobasso al nuovo Questore

Si è insediato oggi a Campobasso il nuovo Questore, dottor Vito Montaruli, al quale il sindaco del capoluogo di regione, Roberto Gravina, ha voluto indirizzare un messaggio di benvenuto.

“Al nuovo Questore di Campobasso, dottor Vito Montaruli, che da oggi dedicherà tutta la sua proficua esperienza umana e professionale a favore del bene della nostra comunità, rivolgo, a nome di tutti i cittadini di Campobasso e della nostra Amministrazione comunale un sincero benvenuto nella nostra città. – ha detto Gravina - Sappiamo quanto la collaborazione tra organi istituzionali sia fondamentale per la crescita della nostra società e per la tutela e la garanzia delle sue libertà, per questo, con il dottor Montaruli e con l’intera Questura di Campobasso da lui guidata, siamo convinti che si potrà continuare ad operare lungo quel proficuo solco già tracciato, fatto di una sincera voglia di lavorare insieme, ovviamente ognuno secondo le proprie competenze, con l’obiettivo preciso e indifferibile di operare sempre per il bene comune della nostra popolazione e del nostro territorio.”