Visualizzazione post con etichetta Maestri del Lavoro del Molise. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maestri del Lavoro del Molise. Mostra tutti i post

sabato 7 dicembre 2024

CONVIVIALE NATALE 2024

 Campobasso, 5 dicembre 2024

Incontro Natalizio dei Maestri del Lavoro del Molise a Termoli


CLICCA PER LA VISIONE



I Maestri del Lavoro, del Consolato del Molise, in occasione del Santo Natale hanno organizzato un incontro a Termoli per trascorrere una giornata insieme.
Partenza da Campobasso alle 9:30, i Maestri in bus, messo a disposizione dall'Associazione, hanno raggiunto Termoli, dove li aspettavano gli altri associati della località balneare.
Prima tappa la chiesa di San Francisco, Il nuovo convento dei Cappuccini in Termoli è stato voluto espressamente dal vescovo diocesano, mons. Pietro Santoro, estimatore dei Cappuccini. Il 1 maggio 1978 è stata posta la prima pietra. Il 14 aprile 1984 la Chiesa Parrocchia S. Francesco fu benedetta dal vescovo di Termoli-Larino mons. Francesco Ruppi. Alle ore 11:00 i Maestri hanno partecipato ad un'apposita funzione religiosa.
A seguire dal porto di Termoli, salendo una caratteristica scala a chiocciola hanno raggiunto il centro storico per visitare il sito della Termoli Sotterranea, Visita breve ma piacevole. i vari reperti ultra millenari dalle antiche mura ai più piccoli frammenti archeologici, è stato spiegato con passione e chiarezza, rendendo facile comprendere l'evoluzione storica di Termoli. Il tour è stato molto più di una semplice visita: è stato un vero e proprio viaggio nel tempo.
L'incontro è proseguito con il pranzo in noto ristorante, dove i partecipanti si sono intrattenuti e scambiati gli auguri per le prossime Festività. Pur con le condizioni meteorologiche non proprio favorevoli, l'escursione è stata comunque una bellissima occasione di convivialità e di socialità. Un ringraziamento a tutti i partecipanti da parte della Console Regionale Pina Petta, che formula gli Auguri di un Sereno Natale e di Buon Anno 2025 a tutti i Maestri del Lavoro, anche a coloro che, per motivi vari, non sono stati presenti all'incontro termolese.

giovedì 17 ottobre 2024

QUIRINALE: CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE "STELLE AL MERITO DEL LAVORO" PER L'ANNO 2024

 Campobasso, 17 ottobre 2024

Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l'anno 2024.

                 


Nel Salone dei Corazzieri sono intervenuti il Presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Elio Giovati e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.
Il Presidente Mattarella, coadiuvato dal Ministro Calderone, ha quindi consegnato le Stelle al Merito del Lavoro per l'anno 2024.
Per il Molise è stato consegnato il prestigioso riconoscimento a; Antonella di Cera e Lorenzo Pinto.
Al termine della cerimonia il Capo dello Stato ha pronunciato un discorso.
Erano presenti il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana e il Vice Presidente del Senato della Repubblica, Gian Marco Centinaio.

mercoledì 7 agosto 2024

“GIORNATA DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO”

 Campobasso, 7 agosto 2024

Istituita nel 2001 dal Presidente della Repubblica, per riconoscere il lavoro e il sacrificio dei tanti connazionali emigrati all’estero.
















Tale commemorazione ricade nel giorno della ricorrenza della tragedia mineraria di Marcinelle in Belgio nel 1956, ove persero la vita nella miniera di Bois du Cazier 262 minatori, tra cui 136 italiani.

262 minatori periti tragicamente nelle miniere della città belga, tra i quali 136 italiani e 7 molisani provenienti dai comuni di Busso, Ferrazzano, Sant’Angelo del Pesco, San Giuliano di Puglia e San Giuliano del Sannio.




L'8 agosto del 2002 è stata celebrata per la prima volta la giornata nazionale del sacrificio e del lavoro italiano nel mondo. Nella stessa data, a Marcinelle, al Bois du Cazier, luogo consacrato alla memoria, è stata collocata una campana molisana, fusa nella Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, su progetto grafico di Giuseppe Ruffo. 
L’iniziativa portata avanti dal Consolato Regionale dei Maestri del Lavoro del Molise, nell’anno 2000, in onore dei caduti ed in ricordo di quel drammatico episodio verificatosi l’8 agosto 1956, che richiamò finalmente l’attenzione sulla salvaguardia dei diritti dei lavoratori.


LA CAMPANA:
 “ Maria Mater Orphanorum” è una campana che da sola parla di sofferenza e di condivisione. La Maria Mater Orphanorum è stata fusa grazie anche alla mobilitazione dei Maestri del Lavoro del molise e dei Presidenti delle Regioni interessate alla vicenda di Marcinelle, delle Camere di Commercio di Campobasso e di Isernia, e dell’I.T.R. di Pettoranello (IS).
L’8 agosto, i rintocchi della campana (262) riuniranno tutti, idealmente e virtualmente, alla ‘Celebration Eucaristique’. per un momento collettivo di preghiera e di riflessione, alle ore 8,10 esatte emette 262 rintocchi, tanti quanti sono i minatori deceduti.