Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

mercoledì 13 dicembre 2023

LO SCHIACCIANOCI - TEATRO SAVOIA 12 – 13 Dicembre 2023

Campobasso, 12 dicembre 2023

Balletto di Milano
coreografia di Federico Veratti
Scenografia di Marco Pesta
Ideazione di Carlo Pesta
Balletto in due atti su musiche di P. I. Tchaikovsky
liberamente ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann


La nuova stagione del Teatro Savoia apre con la rivisitazione del celebre balletto di repertorio portato in scena dal Balletto di Milano, diretto dal 1998 da Carlo Pesta, una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia. Nella sua storia, infatti, spiccano grandi e numerosissimi artisti tra cui Carla Fracci, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Micha van Hoecke, Denys Ganio, Ruben Celiberti, Giuseppe Carbone.
Per questo Schiaccianoci l’ambientazione anni ’20 con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conduce immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. C’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi.
Il frizzante primo atto scorre tra le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettoso Fritz e Drosselmeyer. Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve infondono un’originalità particolarmente apprezzata. Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l’esplosione di gioia e colori del valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas deux ricco di virtuosismi mozzafiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti.

martedì 14 novembre 2023

AVIS MOLISE - CAMPOBASSO E SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI

 Campobasso, 14 novembre 2023

Continua in modo proficuo la positiva sinergia nata tra l'AVIS Campobasso, ADMO Molise e la Scuola Allievi Carabinier

Un importante numero di donatori.e3gistrato anche quest'anno. Il rapporto tra il Presidente Eugenio Astore e il Comandante della Scuola Allievi Carabinieri, infatti, ha fatto sì che continui il metodo della giornata di formazione sulla Donazione nella quale gli allievi possono decidere di divenire donatori e questo ha portato al risultato di qualche giorno fa.
Infatti, dopo il gradito invito che il Presidente Eugenio Astore ha ricevuto dal comandante della SCUOLA CARABINIERI di CAMPOBASSO colonnello BRUNO CAPECE, per parlare con i 500 allievi di ADMO e della necessità di avvicinarsi alla tipizzazione e quindi la possibilità di diventare donatore di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, è giunta la bellissima sorpresa di ben 36 allievi/e che hanno deciso di sottoporsi ad un piccolo prelievo di sangue, sperando di poter poi arrivare alla donazione di cellule staminali emopoietiche per un malato di un tumore del sangue, che, molto frequentemente, è un bambino. Ancora una volta i nostri futuri Carabinieri hanno voluto dimostrare la loro sensibilità e la volontà di fare del bene in maniera volontaria, gratuita e non remunerata.
Con la certezza che il Colonnello Capece, voglia continuare questa collaborazione con ADMO, per il Bene e per la Donazione, anche per il prossimo anno, al momento rappresentiamo la nostra gratitudine e invitiamo i giovani a donarsi per salvare una vita.






venerdì 17 febbraio 2023

MYSTERIUM MAGNUM IL LIBRO DI GIUSEPPE RUTA

 Campobasso, 17 febbraio 2023

Presentato presso la sala A della Fondazione Molise Cultura il libro MYSTERIUM MAGNUM


Clicca per la visione


S
i è svolta a Campobasso, presso la Sala A della Fondazione Molise Cultura GIL, la presentazione del libro del Socio Lions, Giuseppe Ruta, MYSTERIUM MAGNUM, organizzata dal Lions Club Campobasso, dal Rotary Club Campobasso e dal Centro Studi Molisano.
Il lavoro realizzato dal Socio del Lions Club Campobasso, Giuseppe Ruta, con il Patrocinio del Lions Club Campobasso e del Rotary Club Campobasso, verte su un percorso di studi, storico, scientifico e religioso, sulle tradizioni e le origini della Città di Campobasso, città dei Misteri.
Nel Suo saluto, il Presidente del Rotary Club Campobasso e del Centro Studi Molisano, Prof. Giuseppe Reale, ha voluto ringraziare il Presidente Eugenio Astore e il Past President del Lions Club Campobasso e Segretario del Centro Studi Molisano, Stefano Maggiani, per aver fortemente voluto la sinergia tra le Associazioni per promuovere questa iniziativa ed altre ancora in fase embrionale, rivolte a rilanciare e a valorizzare la storia, la cultura, le tradizioni e l'arte della città di Campobasso.
Molto interessanti l'introduzione della Moderatrice Prof.ssa Antonella Presutti, Presidente della Fondazione Molise Cultura e Socia del Lions Club Campobasso, gli interventi della Prof.ssa Letizia Bindi, del Vescovo Vicario della Diocesi di Termoli Larino Don Marcello Paradiso e del Dr. Giulio Giordano.
Le conclusioni affidate all'autore Pino Ruta sono state la perfetta sintesi di una bellissima serata presso il luogo della cultura della nostra splendida città e di un percorso culturale, mistico e artistico nei Misteri, tradizione per eccellenza di Campobasso.


mercoledì 21 dicembre 2022

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE ONORIFICENZE DELL’ORDINE “AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA”

 Campobasso, 21 dicembre 2022

Si è svolta, presso il Salone d’Onore del Palazzo del Governo di Campobasso, la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’ordine al "Merito della Repubblica Italiana".

100 FOTO 



Dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte dei Maestri del Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso, Simone Sala, al piano elettrico, e Piero Ricci, alla zampogna, il Vicario Reggente della Prefettura di Campobasso, Dott.ssa Elvira Nuzzolo, ha salutato le Autorità presenti e gli insigniti, introducendo la cerimonia: “Le onorificenze di Cavaliere che verranno consegnate oggi sono state concesse dal Capo dello Stato su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri a 3 nostri concittadini, per essersi distinti nell’esercizio della propria attività professionale con dedizione e spirito di sacrificio e che, con la loro condotta di vita, si sono resi particolarmente benemeriti nei confronti della Repubblica.

È a loro - ha proseguito il Vicario - che oggi vogliamo esprimere le più vive congratulazioni per l’alto riconoscimento ricevuto e allo stesso tempo rivolgere il nostro sentito ringraziamento per il servizio reso alle istituzioni ed alla collettività. A loro va il merito di aver contribuito a dare lustro a questa provincia”.
Successivamente sono state consegnate, alla presenza delle massime Autorità civili e militari e dei familiari degli insigniti, le Onorificenze di Cavaliere a:




Prima di concludere la solenne cerimonia il Vicario ha voluto rivolgere ai presenti gli auguri per le imminenti festività lasciando spazio alla gradita esibizione dei Maestri Sala e Ricci che, in chiusura, hanno eseguito una selezione di brani musicali a tema natalizio


domenica 4 dicembre 2022

AGNONE - LA FESTA DEI FUOCHI RITUALI

 Campobasso,  4 dicembre 2022


Il 3 dicembre in AGNONE ,  La faglia di Oratino, le farchie di Montefalcone e salcito, le ndocce di Agnone civitanova e belmonte del sannio hanno partecipato all’evento.

FOTO 1 GRUPPO


FOTO 2 GRUPPO

Il 3 dicembre ad Agnone si è svolta la prima festa dei fuochi rituali che ha visto la partecipazione di tutte le comunità summenzionate.

Ogni rito ha la propria storia e le proprie radici ma in tutti c’è un filo che li unisce, il fuoco.

Le varie manifestazioni si tramandano da generazioni e animano le rispettive comunità nel periodo delle festività natalizie.


sabato 25 giugno 2022

CAMPOBASSO,PREVENZIONE E CONTRASTO DI DIPENDENZE PATOLOGICHE -SIMULAZIONE DI INCIDENTE STRADALE

 Campobasso, 25 giugno 2022 

Sabato 25 giugno dalle ore 11:00 presso Piazza Vittorio Emanuele II a Campobasso

CLICCA PER LA VISIONE

Questa mattina si è tenuto il primo evento di sensibilizzazione contro l'assunzione di droghe e alcol alla guida organizzato dall' Ambito Territoriale Sociale di Campobasso.
Il personale della Croce Rossa Italiana - Comitato di Campobasso e dei Vigili del Fuoco simuleranno un incidente stradale.
L' evento sarà poi replicato in data 9 luglio 2022 alle ore 19:00 a Campobasso presso il Corso Vittorio Emanuele II.
L’iniziativa progettuale vuole promuovere una cultura alla legalità attraverso la prevenzione e il contrasto all’uso e alla vendita di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcol, con particolare attenzione ai luoghi abituali di aggregazione giovanile, spesso origine di determinanti comportamentali di gruppo, anche al fine di contribuire alla riduzione della mortalità e degli infortuni stradali nella popolazione locale.

giovedì 23 giugno 2022

IL ‘GIORNO ZERO’ POST PANDEMIA: SFILANO I MISTERI, CAMPOBASSO TORNA A VIVERE LA SUA FESTA PIÙ BELLA

 Campobasso, 20 giugno 2022



I Misteri sono tornati, Campobasso è tornata a vivere. E con essa tutto il Molise.

CLICCA per visionare 1 gruppo
CLICCA pr 2 gruppo
CLICCA per 3 gruppo

Da CBLIVE


A
distanza di tre anni torna a riempirsi di persone e sorrisi il Museo dei Misteri, dove già alle prime luci dell’alba di oggi, domenica 19 giugno 2022, inizia la lunga giornata del Corpus Domini.
Gli Ingegni ancora vuoti, posizionati quasi come accogliere quanti arrivano per la Santa Messa, le sedie che iniziano a riempirsi. I bambini, emozionati, a breve saranno vestiti per salire sui Misteri.
Così inizia la giornata dell’anno zero, dopo la sospensione per l’emergenza sanitaria, di una tradizione che Campobasso può vantare da tre secoli.
“L’augurio che l’umanità è che tutti possano mangiare a sazietà”, così l’Arcivescovo Bregantini nel commentare il passo del Vangelo. “Il Signore – prosegue – si è sempre augurato che tutti possano mangiare, possano aver il lavoro senza distinzione di nazionalità”.
“Se pensi solo a te stesso resterai sempre triste e il pane che mangi da solo non ti sazia. Se fai della tua vita l’altruismo come ragione di vita l’uomo avrà capito l’essenza della vita. La crisi si combatte stando insieme, in comunità”, le parole di Bregantini che poi nel dedicare un pensiero ai bambini che oggi saranno i protagonisti della sfilata, ha voluto dedicare “un abbraccio virtuale a tutti i bambini ucraini, affinché tornino presto a correre liberamente anche loro”.
“Si chiamano Misteri – ha poi concluso l’Arcivescovo – perché Di Zinno che voleva rendere visibile l’invisibile, così come l’Eucarestia non è un qualcosa di tangibile. La stessa Eucarestia diventa visibile grazie all’uomo che crede”, così Bregantini spiega il mistero dei Misteri.
Dopo la Santa Messa, la vestizione dei figuranti degli Ingegni. L’emozione, la frenesia, il turbinio di sentimenti.
All’urlo Scannett’ Allert’, al suono degli strumenti della banda, gli Ingegni del Di Zinno prendono il ‘volo’ e si riprendono la città di Campobasso al cospetto delle migliaia di persone che da tre anni attendevano questo momento.


mercoledì 15 giugno 2022

INTITOLAZIONE PARCO GIOCHI AD ALESSANDRO DI LISIO

 Campobasso, 19 giugno 2022

Il parco giochi è situato lungo il ”tratturello di C.da Lammerti” - Oratino

CLICCA per la visione





Il 14 luglio 2009, Alessandro Di Lisio, 25 anni, muore in un attentato in Afghanistan, ad una cinquantina di chilometri dalla città di Farah. Era in missione da quattro mesi, il Caporal Maggiore nato a Campobasso, guastatore della Folgore in forza all’Ottavo reggimento di Legnago. Alessandro era un ragazzo di 25 anni con tutta la vita davanti che aveva scelto di servire lo Stato e di andare in missione per un’ideale: difendere il popolo afghano dall’oppressione del terrorismo talebano.

Alessandro Di Lisio era un ragazzo che ha perso la vita servendo il suo Paese.

Alessandro era un cittadino italiano ma era anche un cittadino di Oratino. Per questo motivo abbiamo deciso, a distanza di 14 anni dalla sua scomparsa, di ricordarlo e rendergli omaggio attraverso l’intitolazione di un luogo pubblico.

La scelta è ricaduta su uno spazio destinato ai nostri bambini: il parco giochi situato lungo il ”tratturello di C.da Lammerti”, nelle vicinanze dell’abitazione di residenza della sua famiglia.

Sabato 18 giugno dalle ore 9,00 si è svolta la cerimonia di intitolazione alla presenza delle seguenti autorità: Il Sindaco di Oratino e tutto il Consiglio Comunale, il Parroco di Oratino,  Il Presidente della Regione Molise, Rappresentanti dell’Esercito Italiano, Rappresentanti dell’Ottavo R.G.T. Folgore di Legnago, Rappresentanti del gruppo Alpini del Molise e Rappresentanti  del corpo dei Carabinieri di Campobasso .

Di seguito il programma: 

ACCOGLIENZA PARTECIPANTI 

“ALZA BANDIERA” 

SCOPRIMENTO E BENEDIZIONE DELLA TARGA IN MEMORIA DEL CAPORAL MAGGIORE SCELTO ALESSANDRO DI LISIO, CROCE D’ONORE ALLE VITTIME DI ATTI DI TERRORISMO O DI ATTI OSTILI IMPEGNATE IN OPERAZIONI MILITARI E CIVILI ALL’ESTERO 

BREVI ALLOCUZIONI DELLE AUTORITA’ PRESENTI 

“AMMAINA BANDIERA”





sabato 11 settembre 2021

CAMPOBASSO, RADUNO AUTOSTORICHE AUTOMOBILE CLUB MOLISE

 Campobasso, 11 settembre 2021

‘Ruote nella storia 2021’

100 foto



Sabato speciale per gli appassionati delle quattro ruote d’antan in Molise. Anche in regione, infatti, è approdato l’evento ‘Ruote nella storia 2021’, l’evento promosso da Aci Storico curato, a livello organizzativo, dall’Automobile Club del Molise con il coordinamento del direttore Francesco Meleca, di concerto con il presidente regionale della struttura storica dell’Aci Luciano Matteo. Una quarantina le vetture che hanno fatto la storia del motorismo che – con il supporto dell’associazione dei ‘Borghi più belli d’Italia’ – hanno fatto vivere ai partecipanti un itinerario tra bellezze storiche e paesaggistiche. Del resto, obiettivo di giornata è quello di conciliare pistoni e bielle con gli angoli più caratteristici del territorio. Da Campobasso il drappello dei partecipanti raggiunge prima la basilica minore di Castelpetroso e poi Vastogirardi per visitare l’antico castello medievale da poco restaurato. Il programma prevede, tra le 8 e le 9, il momento di accettazione e convalida di iscrizione al raduno presso il gazebo dell’Aci storico in corso Vittorio Emanuele a Campobasso. Poco dopo le nove 9 la partenza del raduno con la presenza del Sindaco di Campobasso Roberto Gravina, a seguire l’arrivo alla basilica di Castelpetroso con la benedizione dell’arcivescovo Bregantini. Infine ci sarà la partenza per Vastogirardi all’arrivo nel castello altomolisano esposizione delle vetture in un’area dedicata. Un quarto d’ora più tardi ci sarà la degustazione dei prodotti tipici molisani con a mezzogiorno, invece, la visita guidata del castello. A seguire il gruppo si allontanerà in direzione Staffoli dove ci sarà il pranzo presso il locale agriturismo, sede alle 16 anche della cerimonia di premiazione riservata alle autovetture storiche e agli equipaggi che si sono distinti per la loro eleganza e per la loro longevità, oltre che per la loro bellezza.














sabato 26 giugno 2021

CAMPOBASSO, AL PARCO GIOCHI - MOSTRA DI MOTOVEICOLI STORICI

 Campobasso, 29 giugno 2021

HAPPY DAYS - Al parco giochi via XXIV maggio importante manifestazione motoristica in tema anni 60.

Organizzato da “Vespisti molisani”,”lambretta club Molise” “FMI comitato regionale Molise”, numerose le partecipazioni di appassionati di motoristica.