Campobasso, 12 dicembre 2023
Balletto di Milanocoreografia di Federico Veratti
Scenografia di Marco Pesta
Ideazione di Carlo Pesta
Balletto in due atti su musiche di P. I. Tchaikovsky
liberamente ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann
Campobasso, 12 dicembre 2023
Balletto di MilanoCampobasso, 14 novembre 2023
Continua in modo proficuo la positiva sinergia nata tra l'AVIS Campobasso, ADMO Molise e la Scuola Allievi Carabinieri
Campobasso, 17 febbraio 2023
Presentato presso la sala A della Fondazione Molise Cultura il libro MYSTERIUM MAGNUM
![]() |
Clicca per la visione |
Campobasso, 21 dicembre 2022
Si è svolta, presso il Salone d’Onore del Palazzo del Governo di
Campobasso, la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’ordine al "Merito
della Repubblica Italiana".
Campobasso, 4 dicembre 2022
Il 3 dicembre in
AGNONE , La faglia di Oratino, le
farchie di Montefalcone e salcito, le ndocce di Agnone civitanova e belmonte del sannio hanno
partecipato all’evento.
FOTO 1 GRUPPO |
FOTO 2 GRUPPO |
Il 3 dicembre ad Agnone si è svolta la prima festa dei fuochi rituali che ha visto la partecipazione di tutte le comunità summenzionate.
Ogni rito ha la propria storia e le proprie radici ma in tutti c’è un filo che li unisce, il fuoco.
Le varie manifestazioni si tramandano da generazioni e animano le rispettive comunità nel periodo delle festività natalizie.
Campobasso, 25 giugno 2022
Sabato 25 giugno dalle ore 11:00 presso Piazza Vittorio Emanuele II a Campobasso![]() |
CLICCA PER LA VISIONE |
Campobasso, 20 giugno 2022
![]() |
CLICCA per visionare 1 gruppo |
![]() |
CLICCA pr 2 gruppo |
![]() |
CLICCA per 3 gruppo |
Campobasso, 19 giugno 2022
Il parco giochi è situato lungo il ”tratturello di C.da Lammerti” - Oratino
![]() |
CLICCA per la visione |
Il 14 luglio 2009, Alessandro Di Lisio, 25 anni, muore in un attentato in Afghanistan, ad una cinquantina di chilometri dalla città di Farah. Era in missione da quattro mesi, il Caporal Maggiore nato a Campobasso, guastatore della Folgore in forza all’Ottavo reggimento di Legnago. Alessandro era un ragazzo di 25 anni con tutta la vita davanti che aveva scelto di servire lo Stato e di andare in missione per un’ideale: difendere il popolo afghano dall’oppressione del terrorismo talebano.
Alessandro Di Lisio era un ragazzo che ha perso la vita servendo il suo Paese.
Alessandro era un cittadino italiano ma era anche un
cittadino di Oratino. Per questo motivo abbiamo deciso, a distanza di 14 anni
dalla sua scomparsa, di ricordarlo e rendergli omaggio attraverso
l’intitolazione di un luogo pubblico.
La scelta è ricaduta su uno spazio destinato ai nostri
bambini: il parco giochi situato lungo il ”tratturello di C.da Lammerti”,
nelle vicinanze dell’abitazione di residenza della sua famiglia.
Sabato 18 giugno dalle ore 9,00 si è svolta la cerimonia di
intitolazione alla presenza delle seguenti autorità: Il Sindaco di Oratino e
tutto il Consiglio Comunale, il Parroco di Oratino, Il Presidente della Regione Molise, Rappresentanti dell’Esercito Italiano, Rappresentanti
dell’Ottavo R.G.T. Folgore di Legnago, Rappresentanti del gruppo Alpini del
Molise e Rappresentanti del corpo dei
Carabinieri di Campobasso .
Di seguito il programma:
ACCOGLIENZA PARTECIPANTI
“ALZA BANDIERA”
SCOPRIMENTO E BENEDIZIONE DELLA TARGA IN MEMORIA DEL CAPORAL MAGGIORE SCELTO ALESSANDRO DI LISIO, CROCE D’ONORE ALLE VITTIME DI ATTI DI TERRORISMO O DI ATTI OSTILI IMPEGNATE IN OPERAZIONI MILITARI E CIVILI ALL’ESTERO
BREVI ALLOCUZIONI DELLE AUTORITA’ PRESENTI
“AMMAINA
BANDIERA”
Campobasso, 11 settembre 2021
‘Ruote nella storia 2021’
![]() |
100 foto |
Sabato speciale per gli appassionati delle quattro ruote d’antan in Molise. Anche in regione, infatti, è approdato l’evento ‘Ruote nella storia 2021’, l’evento promosso da Aci Storico curato, a livello organizzativo, dall’Automobile Club del Molise con il coordinamento del direttore Francesco Meleca, di concerto con il presidente regionale della struttura storica dell’Aci Luciano Matteo. Una quarantina le vetture che hanno fatto la storia del motorismo che – con il supporto dell’associazione dei ‘Borghi più belli d’Italia’ – hanno fatto vivere ai partecipanti un itinerario tra bellezze storiche e paesaggistiche. Del resto, obiettivo di giornata è quello di conciliare pistoni e bielle con gli angoli più caratteristici del territorio. Da Campobasso il drappello dei partecipanti raggiunge prima la basilica minore di Castelpetroso e poi Vastogirardi per visitare l’antico castello medievale da poco restaurato. Il programma prevede, tra le 8 e le 9, il momento di accettazione e convalida di iscrizione al raduno presso il gazebo dell’Aci storico in corso Vittorio Emanuele a Campobasso. Poco dopo le nove 9 la partenza del raduno con la presenza del Sindaco di Campobasso Roberto Gravina, a seguire l’arrivo alla basilica di Castelpetroso con la benedizione dell’arcivescovo Bregantini. Infine ci sarà la partenza per Vastogirardi all’arrivo nel castello altomolisano esposizione delle vetture in un’area dedicata. Un quarto d’ora più tardi ci sarà la degustazione dei prodotti tipici molisani con a mezzogiorno, invece, la visita guidata del castello. A seguire il gruppo si allontanerà in direzione Staffoli dove ci sarà il pranzo presso il locale agriturismo, sede alle 16 anche della cerimonia di premiazione riservata alle autovetture storiche e agli equipaggi che si sono distinti per la loro eleganza e per la loro longevità, oltre che per la loro bellezza.
Campobasso, 29 giugno 2021
HAPPY DAYS - Al parco giochi via XXIV maggio importante
manifestazione motoristica in tema anni 60.
Organizzato da “Vespisti molisani”,”lambretta club Molise”
“FMI comitato regionale Molise”, numerose le partecipazioni di appassionati di
motoristica.