Campobasso 26 giugno 2024
Incontro questa mattina a Castelpetroso, organizzato da CISL Abruzzo Molise, FNP CISL e CISL FP Abruzzo-Molise, ed al quale hanno preso parte anche ASReM, Regione Molise e Struttura Commissariale.
Campobasso 26 giugno 2024
Incontro questa mattina a Castelpetroso, organizzato da CISL Abruzzo Molise, FNP CISL e CISL FP Abruzzo-Molise, ed al quale hanno preso parte anche ASReM, Regione Molise e Struttura Commissariale.
Campobasso, 22 giugno 2024
Cardarelli di Campobasso, dopo decenni, è stato effettuato un espianto di organi.
Campobasso, 12 giugno 2024
Nuova Tomografia Computerizzata (TC)
installata all’Ospedale Caracciolo di Agnone.
Campobasso, 12 giugno 2024
Una stretta collaborazione tra
sindaci, Struttura Commissariale, Regione Molise ad ASReM per ridisegnare una
sanità efficiente, che garantisca assistenza e sicurezza delle cure.
Campobasso, 3 giugno 2024
Un incontro interlocutorio quello di questa mattina, a Palazzo Vitale, a Campobasso.
Campobasso 1 giugno 2024
Demedicalizzazione di postazioni, la
riorganizzazione è necessaria ma le Istituzioni non abbandonano i territori
L’atavica carenza di medici, purtroppo, ha spinto alla demedicalizzazione di altre postazioni del territorio molisano, ma le Istituzioni non hanno abbandonato le comunità, e non hanno intenzione di farlo.
È per questo che, oltre l’incontro interno fissato per lunedì 3 giugno a Palazzo Vitale, nel quale il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti ed il direttore generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo, incontreranno i sindaci di Riccia, Santa Croce di Magliano e Montenero di Bisaccia, per esaminare le ultime decisioni assunte e valutare ulteriori soluzioni, gli stessi vertici istituzionali sono pronti a recarsi personalmente nei Comuni in questione per esprimere vicinanza ai territori e considerare possibili alternative. Inoltre, il dibattito sarà portato anche sul tavolo della prossima conferenza dei sindaci.
Nel contempo, vanno costantemente avanti le procedure per il reperimento di professionisti da impiegare nella emergenza urgenza, mentre nell’arco di pochi giorni sarà pubblicato il bando per il corso di idoneità alla emergenza territoriale.
Campobasso, 1 giugno 2024
Uno dei migliori cardiologi al mondo a Campobasso
Campobasso, 27 maggio 2024
“Sdegno e rammarico per un fatto grave da condannare”
Ancora una aggressione al personale in servizio ed ancora una azione da condannare. Nel pomeriggio dello scorso sabato, i familiari di una paziente si sono recati presso la Centrale Operativa del 118 di Campobasso attaccando verbalmente e minacciando medico e infermiere in turno.
A scatenare l’ira dei parenti della donna delle semplici
domande da parte degli operatori al momento della chiamata al servizio di
emergenza ed urgenza. Richieste più che lecite prima di qualsiasi intervento.
Dopo aver raccolto le dovute informazioni, la paziente è
stata trasferita in ambulanza al Pronto Soccorso del Cardarelli del capoluogo.
Appena dopo, i fatti incresciosi che hanno scatenato grande paura e sconforto
nei professionisti del 118 che, senza indugio, hanno denunciato i fatti alle
forze dell’ordine.
Eventi che hanno suscitato sdegno e rammarico nella
Direzione Strategica dell’ASReM, particolarmente attenta alla tutela e alla
sicurezza del proprio personale.
Non a caso, è di recente firma la delibera con cui viene conferito
mandato a due avvocati interni all’Azienda Sanitaria regionale di predisporre
gli atti di denuncia all’autorità giudiziaria, in nome e per conto dell’ASReM,
e in sostituzione dei dipendenti che non abbiano provveduto direttamente a
farlo, a fronte di lesioni lievi, gravi o gravissime del medesimo personale.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato il direttore generale
dell’ASReM, Giovanni Di Santo – è garantire certezza delle cure ed assistenza
alle comunità, ma anche sicurezza, di ogni tipo, a pazienti ed operatori. I
nostri professionisti, che già vivono il forte disagio di carenza di medici,
stanno facendo uno sforzo enorme nello svolgimento del proprio lavoro. Tuttavia
vanno avanti per aiutare chiunque ne abbia bisogno. È pertanto intollerabile apprendere
di episodi di violenza, verbale o fisica che siano. Come ASReM condanniamo i
fatti accaduti e manifestiamo vicinanza al medico e all’infermiere aggrediti
Campobasso 17 febbraio 2023
“In un caso, ci sono state autorizzate due schermature sulle 23 richieste, ma ne abbiamo fatte comunque 23 perché necessarie”
Campobasso, 28 luglio 2022
![]() |
IL VIDEO |
Campobasso, 4 marzo 2022
“Il Gemelli Molise ha un potenziale enorme – è il commento del neo presidente Stefano Petracca – e noi non entriamo con idee preconcette. La strategia verterà sull’eccellenza dello staff e del personale e il piano industriale verrà creato e condiviso con tutti gli attori del territorio. Tutti, istituzioni e cittadini, dovranno essere parte integrante.
Campobasso, 18 novembre 2021
‘La Pandemia in atto: riflessioni tra scienza e conoscenza’
100 foto di Gino stella |
L’incontro tenutosi ieri sera, nella sala della ex Gil
di Campobasso e promosso dal Comitato scientifico per l’emergenza
epidemiologica da Covid-19 della Regione Molise e dal Rotary Club di
Campobasso.
Il presidente del Club Eliseo Sipari ha salutato i numerosi presenti ed ha spiegato, tra l’altro come la Fondazione Rotary quale ente di beneficenza del Rotary International, è il motore che alimenta tante iniziative in tutto il mondo.
Ospite d’onore, il professor Giovanni Rezza,
direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, che
è stato intervistato dal professor Giancarlo Ripabelli, coordinatore
del Comitato scientifico della Regione Molise.
Vaccini, fake news e prospettive future: su tutto
questo Rezza ha cercato di fare il punto nell’incontro di ieri. Partendo dai
dati in aumento in tutt’Italia e dalla speranza che quello che sta per arrivare
sia un Natale quantomeno più sereno di quello che l’ha preceduto. “Potrà
accadere – ha detto – se proseguirà la campagna vaccinale e il
vaccino coprirà la gran parte della popolazione a cui va però ricordato sempre
di porre in essere comportamenti cauti che non aumentino il rischio di
contagio”.
Campobasso, 6 maggio 2021
FIGLIUOLO IN MOLISE: ”Regione piccola con grandi persone”.
Il commissario straordinario e il capo Dipartimento della Protezione civile hanno poi incontrato i prefetti di Campobasso e Isernia, Francesco Antonio Cappetta e Gabriella Faramonti, il sindaco della città capoluogo, Roberto Gravina, il commissario ad acta, Flori Degrassi, e il dg Asrem, Oreste Florenzano.
Conclusa la fase più propriamente istituzionale, i due vertici romani, accompagnati dal governatore, si sono recati al Centro vaccinale di Contrada Selvapiana, allestito presso i locali della Cittadella dell'economia.
Cordiale l'incontro con gli operatori
sanitari per il lavoro dei quali e per l'organizzazione del servizio è stato
espresso vivo apprezzamento.
L'agenda degli appuntamenti si è
conclusa con un punto stampa.
![]() |
CLICCA PER LA VISIONE |
Campobasso, 19 aprile 2021
"Il Molise esempio virtuoso"
Di Fabiana Abbazia
"Questa visita vuole
rappresentare la vicinanza del Governo ai territori. Ho trovato efficienza in
materia di una campagna vaccinale che in Molise sta procedendo spedita",
le parole del sottosegretario che ha ricordato come la ventesima regione sia la
prima per le inoculazione effettuate.
"Al nuovo Governo - ha detto
ancora Costa - è stata chiesta discontinuità circa la campagna vaccinale, che
decisamente c'è stata. Entro giugno verranno consegnate 50 milioni di dosi e,
credo che a livello nazionale, ci sono tutte le potenziali per raggiungere l'obiettivo
di 500mila dosi giornaliere".
A Costa il sindaco ha raccontato
come quello di Selva Piana sia "un centro che sta svolgendo pienamente la
funzione per la quale è stato realizzato, in collaborazione proprio con
l’Amministrazione comunale. Proponemmo - ha ricordato, infatti, Gravina - la
Cittadella dell’Economia e la zona di Selva Piana per tutte le attività
dell’Asrem in funzione della lotta alla pandemia sin dal 2020 e siamo stati
rapidi e decisi nell’agevolare la partenza di questo centro vaccinale,
realizzando i lavori di sistemazione richiesti, quando si è giunti finalmente
alla decisione da noi auspicata.