
La Giunta regionale, pertanto, ha ritenuto
di condividere la proposta dell'Associazione Città dell'Olio che vede nel
progetto la partecipazione, a Milano, delle più importanti aziende olivicole
molisane e la promozione della cultura dell'olio locale attraverso le
peculiarità ambientali legate alla coltivazione dell'olivo nei Comuni
molisani. Una serie di iniziative
promozionali che promuoveranno il nostro territorio: da quello di Larino, dove
è nata nel 1994 l'Associazione Città dell'Olio a quello di Colletorto e Venafro
che ospita il Parco dell'Olivo di Venafro, primo vero esempio di ambiente
tutelato a livello regionale. Un vasto programma che prevede convegni sull'olivicoltura mediterranea
storica, dalla Colonia Julia Venafrana e il legame con Israele sulla datazione
degli olivi dell'orto del Getsemani, a quello su Larino, con l'olio e la
transumanza; Portocannone con i suoi ulivi secolari e quello sul paesaggio olivicolo e i Castelli del Molise:
Monteroduni, Macchiagodena, Gambatesa, attraverso la storia del paesaggio
agricolo e la cultura gastronomica molisana con l'olio extravergine che unisce
i sapori di mare e quelli di terra.
Una vetrina
che sarà l'occasione di rilancio, a livello internazionale, del ruolo,
della storia e della tradizione molisana che è anche un'opportunità imperdibile
per alimentare il comparto turistico regionale, mettendo in mostra le
eccellenze, le capacità e le peculiarità del nostro territorio.”
Nessun commento:
Posta un commento