La III A del Liceo Scientifico di Campobasso
in visita al Parlamento europeo.
Pietracupa: “I ragazzi hanno sentito battere il cuore dell’Europa”
I
ventisette studenti, e le tre docenti al seguito, sono stati ospiti
dell’Eurodeputato Aldo Patriciello. A guidare la delegazione giunta dal Molise,
il Presidente del Consiglio regionale, Mario Pietracupa, e altri due componenti
dell’Ufficio di Presidenza: il vice Francesco Totaro e il consigliere segretario
Cristiano Di Pietro.
Il
tour è proseguito fino al tardo pomeriggio, orario di visita della sede della
Regione Molise, a pochi passi dal Parlamento. Accolti dai responsabili della
struttura di rappresentanza Carlo Marinelli e Michele Petracca, gli studenti
hanno seguito e partecipato al secondo didattico, introdotto dal Presidente del
Consiglio regionale, Mario Pietracupa. Numerosi gli interventi tra i quali pure
quelli delle docenti, pronte ad animare il confronto. I ragazzi hanno chiesto
informazioni soprattutto sulle attività svolte all’interno della sede,
auspicando l’incremento delle iniziative a supporto dei giovani e delle
possibilità di aggregazione. I presenti hanno raccolto l’invito e il Presidente
Pietracupa ha aggiunto: “Le attività ci
sono già, crearne di nuove sarebbe comunque opportuno, così come è fondamentale
far conoscere in modo intelligente le nostre capacità. Dobbiamo insomma rendere
il collegamento della Regione con Bruxelles più operativo, anche tramite
progetti che gli studenti e i loro docenti vorranno proporre.
Pietracupa
è poi entrato nel merito della breve visita molisana a Bruxelles. “Siamo molto soddisfatti di come i ragazzi
hanno vissuto questa trasferta. Il loro arricchimento culturale e di esperienza
rappresenta per noi una forte motivazione a coltivare il progetto di
collegamento tra le Istituzioni e la scuola, avviato con l’inizio di questa
legislatura. La Presidenza
del Consiglio ha organizzato già diverse iniziative riservate esclusivamente ai
giovani. Siamo contenti di aver dato continuità all’evento sul ‘Giorno della
Memoria’, attraverso la tappa di Bruxelles. E’ solo un piccolo passo verso un
futuro con sempre meno incognite per i nostri giovani”.
Entusiasmo
e buoni propositi anche fra i ragazzi: “Il
collegamento con il cuore dell’Europa – ha detto più di uno studente a
conclusione del tour nella capitale belga – è
per noi determinante. L’Europa sembra pronta ad accoglierci, ora tocca a noi
farci trovare preparati e pronti a raccogliere la sfida per assicurarci un
futuro più sereno e meno angusto”.
Nessun commento:
Posta un commento