La Santa Messa delle ore 10,00 di domenica 10 giugno.
Celebrazione Eucaristica dal Santuario della Libera di Cercemaggiore presieduta da S. E. Mons. GianCarlo Bregantini.

La Santa Messa delle ore 10,00 di
domenica 10 giugno, nella Solennità del Corpus Domini, ha fatto salire a picco lo share, registrando il consenso
delle utenze. La diretta tv ha dato
slancio ulteriore alla valenza religiosa turistico e culturale del VI
Centenario del ritrovamento della statua Liegnea (1412-2012) che sarà celebrato
il 2 luglio 2012 attraverso momenti spirituali e culturali artistici, convegni
di approfondimento e l’attesissima
visita di Papa Benedetto XVI per sancire il Giubileo Mariano. Nelle parole di ringraziamento
dell’arcivescovo Bregantini verso tutti i telespettatori , gli operatori della
comunicazione i fedeli e gli amministratori dei cinque comuni della “Valle del
Tammaro” e la città capoluogo Campobasso,
in festa e festa Eucaristica, il messaggio di bellezza e di festa è
divenuto “festa della nostra mite terra del Molise”. Dai colori del Molise,
alla forza dell’Eucarestia, alla Fede che conferma oltre la natura e la forza
dello Spirito Santo che trasforma il
Pane ed il Vino in Corpo e sangue del Signore, il simbolo di amore supremo, il
“pane spezzato e condiviso” per amore. E
l’amore per il Molise e le sue tradizioni l’arcivescovo Bregantini lo ha donato
come sigillo a conclusione dell’omelia con l’Icona della semplicità della
Madonna della Libera. “Maria della
Libera, tanto venerata, ritrovata in terra, ci faccia gustare questo pane, con
i suoi occhi di stupore, le sue mani di obbedienza e fiducia e le crocette
sulle palme delle mani e sul collo,
segno di fedeltà sotto la croce”.
Nessun commento:
Posta un commento