Questa mattina presso il Palazzo del
Governo, alla presenza del Vice Ministro dell’Interno Sen. Filippo Bubbico, è stato sottoscritto il Patto per la sicurezza tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise e le
Amministrazioni Comunali della regione con popolazione superiore a 5.000
abitanti: Campobasso, Isernia, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino,
Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Agnone e Venafro.
Al Viceministro dell’Interno il Prefetto di Campobasso
Francescopaolo Di Menna ha espresso vivo ringraziamento, personale e
dell’intera comunità molisana, per aver conferito, con il suo intervento,
grande prestigio alla stipula dell’intesa, aperta all’adesione anche di altri
Comuni.

Con il disegnare, per l’intero contesto regionale, una
organica cornice di finalità e indirizzi condivisi, l’accordo consolida e
arricchisce la collaborazione già ampiamente e proficuamente attuata, nel solco
della cooperazione tra Stato e Autonomie territoriali per la realizzazione di
politiche integrate di sicurezza, allo scopo fondamentale di garantire alla
comunità molisana, attraverso il bene primario della sicurezza, le più
favorevoli condizioni di vita e sviluppo.
Un sistema integrato di sicurezza, impiantato sulla
stretta cooperazione tra Stato ed Autonomie locali è infatti sicuramente in grado di garantire una più
incisiva attività di prevenzione, ancor
più quando i termini sono fissati da un “Patto per la Sicurezza ” attraverso il
quale le parti si impegnano a perseguire responsabilmente obiettivi concreti,
quali, nel caso di specie e per citarne
soltanto alcuni:
-
l’ottimizzazione
del controllo del territorio, anche attraverso l’intensificazione delle
possibili sinergie tra Forze di Polizia e Polizie locali, realizzando progetti
integrati per la sicurezza urbana;
-
l’intensificazione
della collaborazione con le categorie sociali ed economiche maggiormente
esposte al rischio criminale, per una attiva partecipazione alle azioni di
tutela;
-
l’implementazione
e ammodernamento dei sistemi di videosorveglianza, anche al fine di renderli
idonei allo scambio di informazioni;
-
la prevenzione ed
il contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata, negli
appalti pubblici e nelle attività d’impresa;
-
il potenziamento
della rete interistituzionale per accrescere la coesione sociale e migliorare
la convivenza civile, promuovendo interventi congiunti, anche in collegamento
con organizzazioni di solidarietà e volontariato, per rimuovere situazioni di
degrado e disagio;
-
la prevenzione ed
il contrasto della diffusione dell’uso
di sostanze stupefacenti.
Significativo l’impegno della Regione a finanziare, con dedicate
risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 ,
misure per il rafforzamento della sicurezza urbana, principalmente attraverso
impianti di videosorveglianza, per l’efficace supporto tecnologico che essi
forniscono ai servizi di prevenzione e vigilanza.
Il Prefetto di Campobasso, il Sindaco di Campobasso, il
Presidente della Regione, negli interventi hanno sottolineato la rispondenza
dell’intesa a necessità e attese largamente avvertite, sia dalle istituzioni
contraenti che dalle rispettive comunità, e l’importante contributo a una piena
valorizzazione del territorio molisano, per il quale la sicurezza costituisce
risorsa strategica, anche in una prospettiva di superamento della difficile
congiuntura economica.

(68 foto)Ph.GinoCALABRESE
Nessun commento:
Posta un commento