GENERALE DI CORPO D’ARMATA DOMENICO ACHILLE.
VISITE AI VERTICI DELLE ISTITUZIONI.


Tra
gli obiettivi che il nuovo comandante si propone di perseguire il proseguimento
delle attività del corpo quale organo di polizia economico-finanziario, azioni
per il contrasto alla criminalità organizzata sul piano economico e finanziario
e il contrasto all'evasione. Obiettivi da perseguire anche con la
collaborazione di tutte le altre forze di polizia.
In mattinata poi,l'alto Ufficiale è stato ricevuto dal Presidente Iorio presso la sede della Giunta Regionale.
Iorio e il Generale Achille hanno ricordato il
grosso legame collaborativo che lega la Regione Molise e la Guardia di Finanza
per la prevenzione sul territorio regionale. “Un rapporto molto stabile, quello
tra le due istituzioni, che –ha detto Iorio- sono certo potrà trovare nel
futuro nuovi punti di collaborazione”.

Nel corso dell’incontro il Presidente Pietracupa ha
sottolineato l’importanza del raccordo tra le Istituzioni e le Forze di Polizia,
testimoniato dalla due giorni di incontri che il Generale Achille sta avendo
nella nostra Regione, al fine di garantire una maggiore rapidità d’intervento
nell’interesse esclusivo della tutela e sicurezza dei cittadini.
Il Presidente, inoltre, ha ringraziato i due
Generali per il costante impegno della Guardia di Finanza sull’intero
territorio molisano,attività che garantisce un concreto contrasto alla
criminalità organizzata e, in particolare, ai reati contro il patrimonio e a
quelli legati al traffico di droga e armi.
A conclusione dell’incontro il Presidente Pietracupa
ha omaggiato i Generali con due libri sulle bellezze e le peculiarità del
Molise.
“Nel ribadire il messaggio di gratitudine
dell’intera comunità molisana al vostro operato quotidiano, - ha affermato il Presidente Pietracupa
nell’incontro - potremmo insieme rafforzare quel senso di appartenenza alle
Istituzioni mettendo in atto iniziative e progetti educativi che ci vedano
insieme soprattutto tra le nuove generazioni. Si comprenderebbe meglio così
quel sentimento comune di legalità e rispetto delle regole e, cosa ancor più
importante, l’azione meritoria svolta dalla Guardia di Finanza perché i
comportamenti dei cittadini siano sempre caratterizzati dalla correttezza che
se applicata riverbera benefici all’intera comunità. Ci si è lasciati con
reciproca soddisfazione e con l’impegno di rivederci sul campo per poi
procedere operativamente, utilizzando un termine caro a chi è sul territorio e
salvaguardia il nostro interesse ventiquattro ore su ventiquattro”
A seguire il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Prof. Giovanni Cannata, presso gli uffici del Rettorato, II Edificio Polifunzionale, in via De Sanctis, a Campobasso, ha incontrato il Generale.
Occasione del cordiale incontro di benvenuto e di conoscenza la piena consapevolezza di una fattiva collaborazione tra istituzioni e mondo accademico, in modo da tener sempre vivo e costante il rapporto di cooperazione e confronto, strumenti fondamentali per prendere coscienza delle diverse realtà regionali e dei problemi del
territorio al fine di garantirne e favorirne il progresso sociale ed economico.
In quest’ottica di unità di intenti l’alto ufficiale delle Fiamme gialle, accompagnato dal Comandante regionale del Molise, Generale di Brigata Fernando Verdolotti, ha fatto
visita al Rettore Cannata.
Due rappresentanti dello Stato impegnati in ambiti diversi,
ma entrambi fondamentali per la crescita e il progresso del territorio e dell’interesse pubblico.
E l’incontro istituzionale del Generale di C. A. Achille al Rettore Cannata ha inteso proprio testimoniare e riaffermare tale convinta necessità, ma è stato anche occasione per una visita della delegazione alle strutture edilizie del Campus universitario di Campobasso, dell’Aula Magna di Ateneo, del PalaUnimol e della residenza per gli
studenti di prossima ultimazione.

Nessun commento:
Posta un commento