In mattinata a Palazzo Moffa due scuole regionali.
Nel pomeriggio a Salmona per i ‘Borghi d’Eccellenza’.
Alle ore 10
appuntamento nell’Aula consiliare di Palazzo Moffa con la quinta della Scuola primaria
di Mafalda, rientrante nell’Istituto comprensivo di Montenero di Bisaccia, e
due classi (una della scuola primaria l’altra una prima dell’istituto di secondo
grado) della scuola di Castellino sul Biferno. Interverranno anche il
componente del servizio consulenza legislativa e giuridica della Regione
Molise, Felice Mancinelli, e la dottoressa Anna Paolella dell’Ufficio
scolastico regionale.
Nel pomeriggio Pietracupa
sarà invece a Sulmona, insieme all’Associazione Borghi d’Eccellenza del Molise,
dove si svolgerà un incontro sulle prospettive di collaborazione tra Abruzzo e
Molise.
Questa mattina
l’Aula assembleare di Palazzo Moffa ha ospitato le scuole di Mafalda e
Castellino sul Biferno.
Le scuole di Mafalda e
Castellino in Consiglio regionale
Pietracupa: ‘Impariamo
tutti la cultura dell’accoglienza’

E’ stato
come da prassi il Presidente del Consiglio Mario Pietracupa a incontrare i
ragazzi, in questo caso quelli della quinta classe della Primaria di Mafalda
(Istituto comprensivo di Montenero di Bisaccia) e quelli della quinta classe
della Primaria e della prima di Secondo grado di Castellino sul Biferno.
I ragazzi,
accompagnati dalle loro insegnanti, hanno dialogato a lungo con il Presidente
Pietracupa e, in seguito, hanno seguito gli interventi del componente del
servizio consulenza legislativa e giuridica, Felice Mancinelli, e quello della
dottoressa Anna Paolella, referente per l’Autonomia scolastica presso l’Ufficio
scolastico regionale che, di concerto con la Presidenza del
Consiglio, segue e cura il progetto di ‘riduzione delle distanze’ tra i giovani
e le Istituzioni.
Tante le
domande poste dai ragazzi ai due relatori e al Presidente Pietracupa.
Interessante soprattutto il dibattito sul tema dell’accoglienza, stimolato
dalla presenza in aula di due alunni originari dell’Armenia, di una bambina con
genitore argentino e da altri giovani studenti provenienti dai Paesi del
Maghreb. In proposito Pietracupa ha detto: ‘Un
Paese e una qualsiasi area geografica che non sono in grado di accogliere gli
altri e di confrontarsi con culture diverse sono territori destinati a restare
chiusi in se stessi, pertanto non hanno futuro’.
Al termine
del dibattito, ai ragazzi, apparsi interessati e felici per la breve ma intensa
esperienza vissuta, sono stati distribuiti dei gadget e dei libri sul Molise “perché – ha concluso il Presidente
Pietracupa – la vostra è una delle regioni
più belle d’Italia, un territorio che va conosciuto, studiato e amato”.
Nessun commento:
Posta un commento