“Evento importante in una realtà
fondamentale per la cultura del Molise”

Due anni di lavori per rendere la
struttura bella, funzionale e, soprattutto, al passo coi tempi. Poi, oggi, il
taglio del nastro al quale Pietracupa ha presenziato insieme al collega
consigliere regionale, Nico Romagnuolo, al sindaco di Casacalenda Marco
Gagliardi, al Presidente della Fondazione Caradonio Di Blasio, Rosa Marcogliese
e al parroco di Casacalenda don Michele Di Legge.

La mattinata è proseguita con un
dibattito nella sala conferenze sul retro della stessa struttura. Al tavolo dei
relatori anche la Vice Presidente della Fondazione Vincenza Maditosi e il
professor Vincenzo Lombardi, direttore della biblioteca ‘Albino’ di Campobasso.
Nel corso dell’intervento, il Presidente Pietracupa ha ricordato con orgoglio
le sue origini casacalendesi. “Mio padre
veniva proprio da qui, da questo paese così attivo e fiero delle proprie
peculiarità – ha detto con un filo di emozione – Devo a lui se anch’io ho sviluppato questo senso di profondo
attaccamento alla gente del posto e sento forte il richiamo delle radici.
“E’
proprio questo richiamo – ha
proseguito – che permette oggi alla
comunità di Casacalenda di stringersi intorno ai suoi eventi più importanti.
Quello di oggi è uno di questi e dimostra una volta ancora che Casacalenda è
una culla dell’arte vecchia e nuova del Molise. La riapertura della biblioteca
Caradonia Di Blasio non è che una delle tappe di questo processo”.
Nella seconda fase del suo intervento, il primo
inquilino di Palazzo Moffa ha sottolineato l’importanza del rapporto tra
generazioni vecchie e nuove, rivolgendosi anche agli studenti delle Medie
dell’Istituto comprensivo locale, presenti per ricevere i premi nell’ambito di
un concorso organizzato per rendere ancora più partecipata e suggestiva la
manifestazione: “Vedete ragazzi – ha
detto – la vostra rinnovata biblioteca vi
consentirà di informarvi e di aprire la mente. Va bene anche la mediateca, che
presto avrete a disposizione, ma mi raccomando leggete sempre e tanto, perché è
tutto cibo per la vostra mente. In questo modo eviterete l’inaridimento del
vostro essere cittadini e casacalendesi. Prendete esempio dai tanti vostri
concittadini meno giovani di voi, oggi presenti anche loro per questo evento.
Personaggi anziani solo per l’anagrafe, ma che continuano – ha concluso
Pietracupa – a studiare, a leggere e a scrivere
interessanti libri”.
Salutati i presenti, il Presidente del Consiglio si è
spostato nella vicina Larino dove ha assistito all’ultima fase delle Olimpiadi
della lingua italiana, altra stimolante iniziativa dedicata alla crescita dei
giovani, organizzata nell’occasione dall’Iiss “D’Ovidio” con il patrocinio
dell’ente di Palazzo Moffa e del Comune di Larino.
Nessun commento:
Posta un commento