
Per quanto riguarda il Sial,
che quest'anno ha festeggiato il 50 anniversario, c'è da dire che si tratta di
una "piattaforma export" in grado di offrire ai produttori e ai
compratori la possibilità di sviluppare le basi di una collaborazione in
funzione delle loro esigenze.
Circa 6.500 gli espositori
presenti alla manifestazione, di cui almeno l'85% provenienti dall'estero.
Circa 150.000 i visitatori (di cui il 54% distributori di commercio, il 24%
appartenenti all'industria alimentare, il 18% ristoratori ed il 4% dei servizi)
che hanno avuto la possibilità di apprezzare gli oltre 400.000 prodotti in
esposizione, appartenenti a 20 settori/prodotto e filiere alimentari.
Al Salone Internazionale
dell'Alimentazione di Parigi il Molise ha partecipato nell'ambito del progetto
SIAFT V; un progetto che ha coinvolto 16 Camere di Commercio delle 8 regioni
del Centro Sud Italia e che è partito proprio da Campobasso con
l'organizzazione del B2B Olio lo scorso mese di giugno. All'evento
parteciparono oltre 60 aziende olivicole del mezzogiorno d'Italia e circa 20 buyers provenienti da
Russia, Giappone, Inghilterra, Francia e area scandinava. Dopo la tappa
molisana, il progetto è proseguito a Chieti con il B2B Wine riservato ai
produttori di vino, poi a Fiuggi dove le protagoniste sono state le aziende del
Food e a Matera con le strutture ricettivo/turistiche che hanno avuto la
possibilità di promuovere vendere i propri pacchetti turistici.
Il Sial di Parigi, dunque, ha
rappresentato l'ultima tappa di un progetto che può essere - a tutti gli
effetti - considerato una best practice, apprezzata dalle aziende che hanno
avuto la possibilità di giungere alla formalizzazione di veri e propri
contratti di vendita, acquisendo nuove ed importanti fette di mercato.
Al Sial il Sud Italia si è
presentato con circa 30 aziende con un paniere completo di prodotti in cui
spiccavano la pasta,i prodotti lattiero-caseari ed il tartufo del Molise.
Tartufo che è presente,
assieme all'olio extra vergine di oliva, ai sott'oli e conserve, ai salumi ed
ai dolci anche al Salone del Gusto, l'importante vetrina del Food di altissima
qualità, inaugurato ieri a Torino.
Lo stand del Molise, ubicato
nel padiglione 2 (Area H 127 - J 128) è un vero e proprio scrigno dei sapori,
in cui i prodotti di nicchia del nostro territorio, esposti dalle 5 aziende
presenti, e dalle altre 4 presenti in stand propri, rappresentano un fiore
all'occhiello della produzione agroalimentare molisana. Una produzione che è
perfettamente in linea con il messaggio di "Agricoltura familiare"
lanciato per questa edizione del Salone del Gusto dal promotore della rassegna,
Petrini, e rimarcato ieri anche dal Ministro dell'Agricoltura Martina, in
occasione della cerimonia inaugurale.
Il Molise, dunque, grazie
allo sforzo congiunto dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura e
dell'Unioncamere Molise, c'è ! E grazie alla qualità delle proprie produzioni e
professionalità dei propri produttori, si sta facendo apprezzare ancora una
volta a livello mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento