FESTA DELL’EUROPA - GIORNATA INFORMATIVA .
“LA MOBILITÀ IN EUROPA: IL FUTURO NELLE TUE MANI”


L’Università del
Molise intende ricordare proprio tale fondamentale tappa che diede origine al
processo di integrazione europea con il progetto della rete italiana dei Centri
di documentazione europea “La mobilità in Europa. Diritti, informazione,
opportunità: il futuro nelle tue mani”, in collaborazione con la Commissione
Europea.
L’Unione europea
infatti è impegnata da tempo nello sviluppo di iniziative tese a promuovere la
mobilità per studio, lavoro e formazione. I programmi sono molteplici e si
rivolgono soprattutto ai giovani, ma ci sono opportunità anche per le scuole e
gli adulti. La giornata informativa sulle opportunità di mobilità all’estero,
prevista anche in altre 20 città italiane, intende proprio sollecitare,
promuovere e favorire tale opportunità: studiare, lavorare e fare esperienze in
un altro paese europeo.
Molto spesso, però, queste occasioni non sono abbastanza
note ai cittadini europei. Se, infatti, gli studenti universitari conoscono
ormai molto bene Erasmus e gli altri programmi a loro destinati, altre
opportunità come il programma Leonardo da Vinci, il servizio volontario
europeo, i programmi di scambio per le scuole o le iniziativa rivolte agli
adulti non sono utilizzate appieno.
La giornata intende raccogliere e proporre in un unico punto divulgativo, in maniera coordinata e congiunta, tutte le informazioni che altrimenti ai diretti interessati potrebbero giungere in modo frammentario e incompleto.

La giornata intende raccogliere e proporre in un unico punto divulgativo, in maniera coordinata e congiunta, tutte le informazioni che altrimenti ai diretti interessati potrebbero giungere in modo frammentario e incompleto.
Diritti, informazione, opportunità.
In tale ottica
nell’atrio e negli spazi interni dell’Aula Magna saranno presenti specifiche
postazioni e stand delle varie istituzioni dove provare informazioni pratiche
sulle modalità di partecipazione ai vari bandi di mobilità, suggerimenti su
come superare gli aspetti problematici dell’andare all’estero ed avere una
consulenza personalizzata. Oltre ai desk informativi con gli operatori del
settore sarà dato ampio spazio alle testimonianze di studenti che racconteranno
le loro esperienze di mobilità all’estero nell’ambito dei Programmi europei.


Al termine degli
interventi la consegna degli certificazioni finali ai partecipanti
al progetto “S.T.E.P. Supporting Traininship in European Partenrship”,
finanziato dal Programma LLP‐Leonardo da Vinci.
Nessun commento:
Posta un commento