Hotel “Le Cupolette” - Vinchiaturo.
Venerdì 26 settembre alle ore

Gli aspetti epidemiologici e le implicazioni giuridiche dell’inquinamento ambientale e le acclarate ripercussioni sulla salute umana con particolare riguardo sulle frequenti malattie neurologiche, del neurosviluppo e neurodegenerative, queste ultime, vera pandemia silenziosa, saranno illustrati da giuristi, epidemiologi e clinici impegnati in prima linea. I dati clinici e statistici forniti da una letteratura scientifica sempre più corposa, confermano purtroppo sempre più, l’influenza di molti agenti inquinanti dispersi nell’ambiente e quindi presenti anche nella catena alimentare, sulla genesi di molte malattie la cui incidenza ha subito una drammatica impennata che non va assolutamente sottovalutata. Con questa iniziativa il nostro Ordine Professionale intende confermare il concreto interesse e l’impegno, sancito anche dall’art. 5 del nostro Codice di Deontologia, della classe medica per la tutela dell’ambiente, intesa anche come tutela della salute. Sarà una importante occasione di confronto culturale e scientifico su temi di pregnante rilevanza per la salute dei cittadini, oggi fortemente minacciata da un ambiente purtroppo continuamente “ferito” dalla maldestra, sconsiderata e poco lungimirante opera dell’uomo.
L’Ordine dei Medici di
Campobasso comunica:
Il convegno è aperto ovviamente anche a tutti i cittadini
interessati.
In sintonia con quanto affermato
e sostenuto tramite tante altre analoghe nostre iniziative, non ci si può
esimere dall’esprimere serie riserve sull’attivazione, nell’area matesina, di
due centrali a biomasse.
Si coglie quindi l’occasione per sollecitare il
Consiglio regionale ad una più oculata riflessione sull’impatto negativo che
tale insediamento produrrebbe sull’ecosistema di quella zona, se non altro in
base ad un principio di precauzione troppe volte trascurato.
Nessun commento:
Posta un commento