Protagonisti
Lino Miniscalco e Ivana Rufo

Protagonisti sono stati quest’anno due musicisti molisani,
Lino Miniscalco e Ivana Rufo, del gruppo di musica etnica “Il Tratturo”, che
unitamente al presidente del Circolo della Zampogna di Scapoli, Antonietta
Caccia, hanno rappresentato l’Italia in una sorta di gemellaggio fra zampogne e
gajde (cornamuse bulgare).

Nel marzo scorso il Circolo ha aderito al bando del Comune
di Sepino per la partecipazione al progetto europeo TECT (acronimo in inglese
di Towards Excellence in Cultural Tourism, verso l'eccellenza nel turismo
culturale) di cui il Comune stesso è partner insieme alle municipalità di
Sandanski (Bulgaria), Agia (Grecia), di Santa Cruz de Tenerife (Spagna);
dell’associazione dei governi locali delle regioni maltesi (Malta) e di Harrida
(Svezia).
«L'incontro in Bulgaria della scorsa settimana – ha aggiunto
Caccia – è stato incentrato sulle espressioni artistiche e artigianali dei
territori interessati al progetto, in particolare su quella musicale, giacché
da oltre due decenni a Sandanski si svolge il festival “Pirin Folk”. La
performance artistica di Lino Miniscalco (zampogna e ciaramella) e Ivana Rufo
(canto, zampogna e chitarra battente) ha entusiasmato il pubblico presente che
ha sottolineato l’esecuzione dei brani con ripetuti applausi e con una standing
ovation finale».
Agli ospiti italiani presenti al Festival è stata inviata
una lettera del Ministro bulgaro della Cultura. Anche la televisione nazionale
di Sofia si è interessata ai due musicisti molisani, riprendendo alcune fasi
del loro concerto.
Nessun commento:
Posta un commento