Spazio ai racconti,alla poesia e alla storia di
San Basso e San Pardo
Domani
sera, martedì 27 agosto, dalle 22, prenderanno il microfono, di fronte
all’audience sistemata nei pressi della ‘bancarella regionale della cultura’
tre brillanti interpreti del discorso editoriale ‘made in Molise’. Comincia il
termolese Ruggero Ruggiero, autore di ‘Riflessi’,
raccolta di
otto racconti, tre dei quali realizzati in giovane età dal padre, Aldo
Ruggiero, e trovati nel cassetto dei ricordi. Ruggiero parlerà della sua
personalissima esperienza di figlio e di padre. Sua figlia, Fabiana, è
impegnata nella missione internazionale Voica cui andrà parte del ricavato delle
vendite.

A chiudere la serata
l’intervento dello storico e archivista Giuseppe Mammarella che proietterà
sulla scena di Via Vittorio Veneto la traiettoria non del tutto nota segnata da
‘San Basso’ e ‘San Pardo’, patroni
rispettivamente di Termoli e Larino, esaminati sul piano storico tra fonti
documentarie e altre informazioni sul culto dei santi raccolte nei secoli. Di
particolare interesse, vista la penuria di fonti ufficiali, la biografia del
patrono di Termoli. Gli appassionati di storia e agiografia, soprattutto i
termolesi, non possono mancare all’appuntamento.
Nessun commento:
Posta un commento