Associazione LAI (Libera Associazione di Imprese).
IORIO CONFRONTO CON IMPRENDITORI DEL BASSO MOLISE.

Questi alcuni dei punti del programma elettorale relativo alle attività produttive e agli insediamenti industriali messo a punto dalla coalizione di centrodestra, ed esposti, dal Presidente Michele Iorio in occasione di un confronto con gli imprenditori del basso Molise, organizzato presso l'azienda Cianciosi, dall'Associazione LAI (Libera Associazione di Imprese).
“Abbiamo messo a punto – ha detto ancora Iorio - una proposta concreta che prende atto delle richieste rivenienti dal territorio e dagli stessi imprenditori. Abbiamo vagliato la fattibilità concreta di ogni elemento del nostro programma in ossequio al rispetto che non si può non avere per gli elettori cui lo sottoponiamo. Abbiamo tenuto opportunamente conto della crisi in atto e delle risorse disponibili, oltre che del quadro normativo in cui andremo a muoverci. Ciò in netta differenza da chi, a seconda dell’interlocutore che ha di fronte, promette tutto e il contrario di tutto: va firmando impegni prevedendo a destra e a manca riaperture e creazione ex novo di reparti ospedalieri specialistici o addirittura di rianimazione come se nulla fosse; dice di essere ecologista con gli ecologisti; dice di voler realizzare impianti di produzione energetica di vario tipo con chi ha quegli interessi. Ciò solo per fare alcuni esempi.
"La politica è serietà di comportamento, di proposizione e di coerenza con idee e con valori. È evidente che se in una coalizione coesistono idee e valori contrastanti o addirittura alternativi (ambientalisti e promotori di pali eolici o di impianti di biomasse) non si può riconoscere credibilità alla proposta politica che si presenta. Ad ogni modo, noi vogliamo prendere le distanze da questo modo di fare. Abbiamo un’idea di Molise di oggi e di domani chiara, coerente e basata su uno sviluppo sostenibile che è alla nostra portata per quanto fatto fino ad oggi in termini di programmi e di iniziative. È il momento di iniziare un secondo tempo in cui “mietere” quanto seminato per uscire dalla crisi e tornare a crescere”.
Nessun commento:
Posta un commento