“Spezziamo il silenzio e trasformiamo il dolore in energia positiva”
Lo slogan del Flash-Mob tenuto con un gruppo di donne oggi pomeriggio.
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, DE CAMILLIS: “SPEZZIAMO IL SILENZIO E
TRASFORMIANO IL DOLORE IN ENERGIA POSITIVA”
La deputata ha organizzato un flash-mob a Campobasso aderendo alla
campagna di sensibilizzazione mondiale “One Billion Rising”
![]() |
Foto di Gino CALABRESE |

Durante il suo mandato di Deputata con il Pdl, Sabrina De Camillis,
esponente del Pdl Molise, ha lavorato proprio alle normative per fermare la
violenza contro le donne, si è impegnata su più fronti nella sensibilizzazione
su tale problematica:
- a novembre del 2011
ha presentato una mozione alla Commissione Europea per
istituire un anno europeo contro la violenza sulle donne.
- sempre a novembre 2011 è stata
relatrice a Bari di un convegno nell’ambito
della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,
dal titolo “La Tutela della Donna
vulnerabile”.
- ha lavorato alla normativa legata alla violenza sulle donne
sfociata nell’approvazione della legge sullo Stalking, la n° 38 del 23 aprile
2009. Su questo si è impegnata a stretto contatto con l’Ex Ministro Mara
Carfagna.
E’
stata cofirmataria delle “nuove norme per il potenziamento della lotta contro la violenza sessuale e i maltrattamenti nei
confronti di familiari e conviventi” presentata il 12 maggio 2008, annunziata
il 13 maggio 2008.“Fino ad oggi non si è fatto
molto – ha detto -, le violenze contro
le donne fanno parte della cronaca quotidiana oramai. I numeri ci dicono che
siamo in una situazione pesante, non positiva. Quanto accade alle donne nel
nostro Paese non è solo violenza fisica ma anche psicologica, economico-finanziaria
e lavorativa. C’è da lavorare ancora molto come ha fatto Mara Carfagna riuscita da Ministro a fare
diventare legge la norma contro lo stalking. A mio avviso è prioritario far
acquisire in ognuno di noi la consapevolezza della gravità del fenomeno. Le
responsabilità in questo senso ci sono a tutti i livelli.
Nessun commento:
Posta un commento