“Laudato Si’: sulla cura della casa comune”

Lunedì 29 giugno 2015 alle ore 19,00 presso l’auditorium Celestino V, in via Mazzini, 80 a Campobasso, l’arcivescovo di Campobasso –Bojano S.E. mons.
GianCarlo Bregantini presenterà l’ultimo
lavoro di papa Francesco con una guida alla lettura dal tema “Il Creato, il libro di Dio” per una nuova
responsabilità ecologica in Molise in ricordo del primo dei sei
discorsi di papa Francesco in Molise, il 5 luglio dello scorso anno in cui ha
affrontato il tema del’ecologia “E’ il
dialogo dell’uomo con la sua terra che
la fa fiorire, la fa diventare per tutti feconda …” (Papa Francesco, 5 luglio 2014 ,
Molise)
“Ogni
argomento – secondo il presule Bregantini - è affrontato nei sei capitoli con lucidità e realismo, ponendo limiti ma anche prospettive e speranze,
perché la riflessione drammatica e
gioiosa insieme, come la definisce il Papa, possa scuotere le coscienze e
suscitare conversione, cambio di atteggiamento e di mentalità comune”. La conclusione, tocca una altissima
poeticità, che sfiora il romanticismo, l'esaltazione della natura madre che va
difesa e tutelata. In questo "romanticismo" il papa propone due preghiere, invocazioni al Dio
creatore e padre che possa essere recitata da tutti, ribadendo la mondialità
del problema e l'elevazione di ogni
singola religione a spiritualità della natura e l'altra preghiera- impegno
rivolta ai cristiani, per stimolarli ad essere concreti testimoni dell'impegno
verso il Creato.
Una
enciclica da leggere, da "far circolare" come ci ricorda lo stesso
etimo, per farne oggetto di dibattito e , soprattutto di impegno ecologico a cui nessuno può e deve sottrarsi
perché, ci ricorda papa Francesco: "
Il
mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che
contempliamo nella letizia e nella lode."
Nessun commento:
Posta un commento