“Sugli assetti territoriali non si possono prevaricare competenze
Regioni”
E’
questo l’indirizzo emerso dalla Conferenza di Perugia, che si è svolta ieri e
domenica, alla quale ha partecipato anche il Presidente del Consiglio regionale
del Molise, Mario Pietracupa.
Nel
corso dell’incontro, Pietracupa ha voluto che nella verbalizzazione dei lavori
venisse espressamente richiamato il passaggio relativo all’abolizione delle
Province, chiarendo che non esistono contrapposizioni di principio nell’affrontare
l’argomento, ma che si vuole invece conoscere nel dettaglio il disegno
complessivo dell’intervento governativo e, soprattutto, si vuole capire quali
sono le conseguenze e le ricadute sul territorio dal punto di vista economico, della
sicurezza e della presenza delle Istituzioni. “Queste – ha proseguito Pietracupa - fino a prova contraria, sono state sempre un riferimento e non delle
zavorre, ferma restando la condivisibile possibilità di ottimizzazioni in
generale. Le Regioni hanno competenza
costituzionale – pertanto impossibile da abolire per Decreto - che prevede
l’assunzione di responsabilità non solo di carattere economico e finanziario,
ma anche relative all’assetto organizzativo del territorio”.
Dalla Conferenza dei Presidenti è
emersa anche la volontà di rimettersi in moto sul percorso già avviato per la
realizzazione del federalismo fiscale secondo i principi di solidarietà e
sussidiarietà. “In un momento come quello
attuale – ha detto Pietracupa – il
concetto di Paese va rafforzato e non indebolito. In questo senso la
Conferenza dei
Presidenti delle Assemblee legislative regionali e delle Province autonome e la Conferenza Stato
Regioni devono procedere di pari passo e integrarsi. Faremo di tutto – ha
concluso - per agire in maniera
convergente sulle problematiche che investono il Paese”.
Nessun commento:
Posta un commento