Il pane con le noci di Rionero Sannitico.
Certificata la quinta De.co del Molise.
E’ stato un vero e
proprio giorno di festa per la comunità di Rionero Sannitico quello andato in
scena martedì 22 maggio.
Una
sorta di certificazione di qualità che quel prodotto, solitamente della terra,
è tipico di quel territorio. Un buon strumento per veicolare l´immagine di
genuinità e tipicità soprattutto nel turismo enogastronomico. Ovviamente
soddisfatto si è detto il primo cittadino di Rionero Sannitico, Ferdinando
Carmosino, che ha partecipato con entusiasmo al giorno di festa insieme a tutti
i suoi concittadini. «Dopo i ravioloni di Scapoli, la pampanella di San Martino
in Pensilis, i calzoni di Riccia e i Cielli di Civitacampomarano oggi
siamo giunti a Rionero Sannitico - ha rimarcato Maurizio Varriano - per
certificare la quinta denominazione De.co del Molise.
Era dovuto dare questa
certificazione al pane con le noci del panificio “Bontà del grano” del giovane
Stefano Di Franco perché è un prodotto sano, genuino e cotto con forno a legna.
Promuovere il territorio anche attraverso i suoi prodotti gastronomici di
qualità vuol dire anche dare una mano alle piccole aziende che ancora riescono
a resistere in Molise e che, come nel caso di Rionero Sannitico, - ha rimarcato
Varriano - sono spesso gestite da giovani imprenditori che credono
profondamente nel potenziale della loro terra d’origine. Bisogna assolutamente
premiare il loro coraggio e la loro determinazione nel voler lavorare e vivere
in una terra ostica come può essere a volta il Molise».
Nessun commento:
Posta un commento