PETRAROIA INCONTRA L’ASSOCIAZIONE
REGIONALE ALLEVATORI DEL MOLISE

Motivo dell’incontro la delicata situazione di incertezza finanziaria legata al trasferimento dei fondi nazionali e regionali necessari al funzionamento ordinario dell’Associazione, con non poche ripercussioni per il personale che vi opera e per il quale è stata paventata l’ipotesi di un ricorso agli ammortizzatori sociali in deroga.
L’Ara, attiva in Molise dal 1960 e che assiste circa 700 aziende che operano sul nostro territorio nel settore della zootecnia, ha l’obiettivo di attuare iniziative che possano utilmente contribuire ad un più rapido miglioramento delle caratteristiche del bestiame allevato e di porre in essere ogni attività che possa collaborare ad una più razionale gestione dell’impresa zootecnica nonché ad una più efficiente valorizzazione del bestiame e dei prodotti da esso derivati.

“Proseguendo nell'ottica di una proficua e valida collaborazione istituzionale tra l’Assessorato regionale al Lavoro e quello alle Politiche Agricole – ha affermato il Vicepresidente dell’Esecutivo, Michele Petraroia – ci rendiamo totalmente disponibili ad accompagnare l’Associazione Regionale Allevatori del Molise, in questo particolare momento di disagio per il personale impiegato, attraverso azioni di sostegno al reddito, come la CIG in deroga, di cui, proprio ieri, in Commissione Regionale Tripartita abbiamo condiviso il percorso da intraprendere circa la concessione di tale strumento a partire dal 1° luglio 2013, e, al contempo, valutare altre e diverse ipotesi di riorganizzazione e rilancio”.
Nessun commento:
Posta un commento