Campobasso 15 novembre 2012
CIVITANOVA DEL SANNIO. FESTA REGIONALE DELLA MUSICA SACRA.
“Civitanova del Sannio si
prepara ad accogliere i CORI MOLISANI che DOMENICA 18 novembre p.v. animeranno
la 3.a edizione della FESTA REGIONALE DELLA MUSICA SACRA, in prossimità della
festa di SANTA CECILIA 2012”,
ci ha detto il Sindaco
Lidia IOCCA. L’iniziativa, già da qualche anno ideata e voluta dall’ACCADEMIA MUSICALE
“Nuccio Fiorda”, nel ricordo di Santa Cecilia, Patrona della Musica Sacra, si
propone di valorizzare e diffondere non solo il ricco patrimonio
polifonico-musicale già esistente, ma soprattutto di stimolare le nuove
generazioni ad impossessarsi dell’arte dei suoni e del canto per esprimere
artisticamente e coralmente la loro “lode a DIO Creatore e Salvatore”.
Scenario
di eccezione sarà la Chiesa Parrocchiale
di San Silvestro Papa, particolarmente adatta per simili manifestazioni,
soprattutto per la sua acustica impeccabile. “Ci sono ormai non pochi uomini – ci ha ricordato il Parroco Don
Gigino PRIMIANO - che riescono a cantare
più “col cuore” che “con la bocca”. A questi il canto polifonico
può veramente insegnare
a far cantare anche “con la bocca”, per un’unica
lode a Dio”.
Il tutto inizierà alle 15,30 con il Convegno sul tema “Liturgia e Musica Sacra”, con
relazione del M°Agostino TROTTA, Direttore artistico della manifestazione. A seguire, la rassegna e il concerto dei
Cori partecipanti ai quali sarà consegnata, dopo la celebrazione corale finale,
una speciale targa-ricordo.
Ma la sorpresa davvero piacevole sarà la
presentazione del volume CELEBRIAMO – Canti per la Santa Liturgìa – del giovane
musicista Civitanovese Antonio DI TOMASO, Edizioni ACCADEMIA MUSICALE “Nuccio
Fiorda” – cooperativa sociale e l’annuncio del 1°
Concorso Regionale di Composizione di Musica Sacra dedicato all’Anno della Fede indetto da Papa
Benedetto XVI (11 ottobre 2012 – 24 novembre 2013).
Nessun commento:
Posta un commento