I fratelli Marinelli hanno consegnato all’Ambasciatore, a nome di tutto il popolo agnonese, la campana della Misericordia che ricorda l’anno giubilare appena trascorso indetto da Papa Francesco.
Tra i numerosi ospiti illustri in visita alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, l’ incontro con l’ ambasciatore italiano presso la Santa Sede, S.E. Daniele Mancini, è stato particolarmente gratificante per i titolari della famosa azienda. L’alto diplomatico, in compagnia della consorte, ha fatto una visita privata ed informale all’officina più antica del mondo rimanendone profondamente impressionato, sorpreso e affascinato.

Vi si ricorda il centenario delle apparizioni della Madonna di Fatima ritratta insieme ai Pastorelli, canonizzati nello stesso giorno da papa Francesco. Nella data si intende celebrare anche San Cristanziano che Agnone festeggia proprio il 13 maggio come Santo Patrono. Presenti dunque anche il vescovo della diocesi S.E. Angelo Scotti che ha benedetto l’opera, il sindaco Lorenzo Marcovecchio e autorità cittadine civili e militari.

Il piccolo corteo si è quindi spostato verso la chiesa madre di san Marco per assistere alle solenni celebrazioni in onore del Santo Patrono.
Nel pomeriggio i coniugi Mancini hanno desiderato visitare altre preziosissime chiese e il bellissimo centro storico rimanendone sinceramente ammirati e promettendo di “non dimenticare” Agnone e le sue eccellenze.
S.E. Daniele Mancini ricopre la carica di Ambasciatore presso la Santa Sede dal 2015 dopo le precedenti sedi di Bucarest e Nuova Delhi. Giovanissimo aveva già ricoperto incarichi di massima responsabilità nelle nostre Ambasciate a Baghdad, Parigi, Islamabad, Washington e Bruxelles. Lo Stato Vaticano pur essendo il più piccolo al mondo, estendendosi su 44 ettari di territorio, è anche in assoluto il più prezioso. Fu creato nel 1929 con il Trattato Lateranense che ne sancì la personalità di Ente Sovrano di Diritto Pubblico Internazionale, costituito per assicurare l’ indipendenza alla Santa Sede nella qualità di suprema istituzione della Chiesa Cattolica e per garantire una sovranità indiscutibile sul piano internazionale. La forma di governo è la Monarchia Assoluta e capo dello stato è il Pontefice, con la pienezza dei poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario. L’Ambasciatore d’ Italia, cui è garantito da parte della Repubblica italiana uno status diplomatico, ha la peculiarità di essere rappresentante di uno Stato agendo nello stesso Stato.
In Vaticano sono presenti 88 ambasciate straniere ( altre 77 sono fuori territorio), vi si rappresentano tutte le parti del mondo con la grande esclusione di Arabia Saudita e Cina con le quali ancora non sono superati alcuni problemi di relazioni bilaterali.Giornata densa per lo storico borgo di Agnone che ha mostrato il meglio di se nella splendida giornata della festa del suo Santo Patrono.
Nessun commento:
Posta un commento