Aula Magna Convitto M.Pagano
![]() |
VEDI FOTO |

La nota di
Antonio Campa
È stata una bella serata. Sono contento per il taglio
culturale della presentazione, eccellente negli interventi critici di Gianni
Spallone e di Antonio D'Ambrosio. Entrambi hanno convenuto sulla valenza del
romanzo in tutte le sue componenti, bontà loro riconoscendo all'autore maestria
letteraria nella stesura di un'opera complessa e che spazia su più piani senza
mostrare incertezze. Stringato ma efficace Peppe Zio che ha posto l'accento sulla bellezza del
racconto nella parte della storia che si sviluppa nel Molise rurale. Bravi e
professionali i due lettori, Massimiliano Bucci e Pietro La Barbera. Efficace e
divertente la performance di Umberto Godzilla Annuario. Impeccabile il
"Presentatore" Gennaro Ventresca che più di tutti si è adoperato per
la riuscita della serata ma anche per dare visibilità al romanzo.
Grazie a quanti hanno partecipato alla serata, a loro va il
mio affettuoso abbraccio. Ai media locali il mio ringraziamento, a TRSP per gli
spazi concessi e i servizi effettuati, a TELEMOLISE per avermi gratificato con
l'invito di Pasquale Di Bello a MILLIBAR. Un grazie di cuore al Quotidiano del
Molise che ha dato grande rilievo al mio libro. Dulcis in fundo, non dimentico
la disponibilità del Rettore Franco Fasciano che mi ha consentito di proporre
il romanzo, un gran bel romanzo, lasciatemelo dire senza supponenza, nello
splendido ed adeguato scenario dell'aula magna del Convitto Mario Pagano.
L'avventura del "Portiere" prosegue e come nel romanzo, sarà una
bella avventura dal finale aperto.
Nessun commento:
Posta un commento