Si è riunito oggi il Consiglio regionale, presieduto dal suo Presidente Salvatore Micone, che ha approvato due atti di indirizzo, un Ordine del Giorno e una Mozione, riguardanti le coperture vaccinali e il “bando periferie”
![]() |
IN CALCE 80 FOTO |


Aderendo a tale auspicio i due firmatari dell’interrogazione l’hanno ritirata, presentando quindi un Ordine del Giorno di pari oggetto che ha avuto anche il sostegno propositivo di altri esponenti dell’Assise.
Si è quindi svolto un articolato dibattito che ha visto intervenire i Consiglieri Matteo, Greco, Facciolla, Primiani e lo stesso Presidente Toma.
La Mozione, nello specifico, impegna il Presidente della Giunta regionale a “procedere rapidamente a promuovere la discussione di una legge regionale che renda obbligatorie le coperture vaccinali”.

Il testo votato dall’Assemblea era stato precedentemente emendato su proposta dei Consiglieri Facciolla e Fanelli, che sul tema avevano già presentato una loro mozione. Proposta di atto di indirizzo che hanno provveduto a ritirare, visto l’accoglimento dei loro emendamenti nella mozione votata definitivamente dall’Assise.
Il provvedimento, nel prendere atto che il Senato della Repubblica nella giornata di ieri ha approvato la sospensione (contenuta nel decreto Milleproroghe), almeno fino al 2020, delle convenzioni firmate alla fine del 2017 per il “Bando periferie”, rileva come tale decisione possa provocare un danno ai Comuni di Campobasso e Isernia, rispettivamente destinatari di 18 milioni di euro il primo e di 10 milioni di euro il secondo. Con l’OdG quindi il Consiglio impegna il Presidente della Giunta regionale ad “assumere ogni necessaria determinazione nei confronti del Governo nazionale per evitare che i Comuni molisani in questione vengano penalizzati e ulteriormente gravati da una sospensione di finanziamenti che erano già in corso d’opera”.
Si chiede anche al Presidente della Regione di “confrontarsi con l’Anci e i Sindaci dei Comuni di Campobasso e Isernia per verificare proposte ed iniziative atte a far si che i fondi per le nostre periferie non vengano persi”. Infine si impegna il capo dell’Esecutivo a “portare alla Conferenza delle Regioni, e di conseguenza alla Conferenza Unificata, tale questione per valutare le azioni da intraprendere”.




Nessun commento:
Posta un commento