Politiche
socio-sanitarie: primo incontro su dipendenze patologiche

![]() |
Michele Petraroia |
Diversi sono stati i suggerimenti e le possibili politiche di
intervento illustrate dai presenti all’Assessore Petraroia, prima fra tutte la
necessità di istituire un ‘Osservatorio permanente su dipendenze patologiche’ che coinvolga
rappresentanti istituzionali, della società civile, mondo della scuola e della
formazione, famiglie e associazioni di volontariato con l’obiettivo sinergico
di programmare azioni concrete e incisive che tengano innanzitutto conto della
diversificazione delle dipendenze patologiche. Le Associazioni presenti,
inoltre, si sono fatte portavoce di altre iniziative tra cui la realizzazione
di convenzioni tra comunità terapeutiche ed enti di formazione professionali
accreditati con la Regione Molise per progettare percorsi formativi rivolti
agli utenti che presentano patologie ed interventi di formazione continua per
gli operatori del settore. “Nonostante si debbano fare i conti con il continuo
taglio di risorse finanziarie e, benché consapevoli che sulla Regione Molise
pesi la scure del piano di rientro dal deficit sanitario, - ha affermato il
Vicepresidente della Giunta Regionale - dobbiamo
tentare di valorizzare le risorse umane, gli strumenti e i ruoli professionali
di cui già disponiamo impegnando tempo, professionalità e competenze per tentare quel salto di qualità di cui
necessita il settore delle dipendenze patologiche”.
“A tal proposito – ha
continuato l’Assessore alle Politiche Sociali Petraroia – come primo segnale di
vicinanza e di impegno fattivo da parte dell’amministrazione regionale, esprimo la mia totale disponibilità ad
istituire l’Osservatorio permanente su dipendenze patologiche ed invito i
responsabili del competente Servizio a predisporre l’iter burocratico per la
costituzione di tale organismo”.
Nessun commento:
Posta un commento