ricordo
di Alessandro Di Lisio a nove anni dalla sua scomparsa


Alla famiglia raccontava di stare bene, non voleva che si preoccupassero per lui. Quella mattina, insieme al suo gruppo, aveva iniziato a lavorare, come ogni giorno, per portare in quel Paese di sangue e morte, un senso di umanità di cui quella gente, sfiancata da una guerra senza fine, aveva estremo bisogno. Alessandro credeva in tutto quello che faceva e dava importanza all’aiuto che un uomo può offrire ad un altro uomo, alla speranza che un popolo può donare ad un popolo in difficoltà. Ma il 14 luglio di nove anni fa, i suoi progetti si infrangono lungo una polverosa strada, a 50 chilometri da Farah: lo scoppio di un ordigno non gli lascia scampo, per lui non c’è nulla da fare. La notizia si diffonde prestissimo e arriva in un lampo fino a Campobasso. Su televisioni e giornali rimbalzano le terribili immagini girate in Afghanistan: un colpo al cuore.
Il Molise piange e si stringe accanto alla famiglia del valoroso paracadutista che in silenzio ha affrontato una simile tragedia. Un dolore che gli anni non ha lenito, ma che sin da subito i campobassani hanno trasformato in ammirazione, in orgoglio. Orgoglio di una comunità che in Alessandro ha rivisto l’importanza di dar peso al coraggio di tendere la mano a chi è in difficoltà, alla forza di lavorare per riportare la pace là dove la pace non esiste più, alla speranza di cambiare il mondo. Principi che erano importanti ieri e che sono importanti soprattutto oggi e che hanno contribuito a fare di Alessandro un simbolo a cui ognuno di noi può far riferimento nelle piccole e grandi azioni e ogni volta che bisogna battersi con responsabilità e coraggio per costruire il bene comune. Un esempio quello di Alessandro che continuerà a vivere grazie anche al Comitato, presieduto dalla mamma Dora, che opera in onore del figlio e di quanti hanno perso la vita nelle missioni umanitarie. Alla signora Di Lisio e all’intero Comitato vanno i miei più sentiti ringraziamenti per il prezioso lavoro che stanno svolgendo, un lavoro che permetterà di mantenere viva la memoria di chi non c’è più per aver cercato di migliorare questo mondo.
Nessun commento:
Posta un commento