CASTELLO DI CAPUA 30 DICEMBRE ORE 17.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "Gambatesa, la sua gente"

L’iniziativa
curata dall’Associazione Culturale “I
Maitunat” di Gambatesa è stata promossa
e curata dalla “Direzione Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise”, dalla “Soprintendenza per i
Beni Storici artistici ed Etnoantropologici del Molise” e dall’ “AUSER
Regionale Molise”.
Interverranno
il prof. Onorato Bucci,dell’UNIMOL e Membro del Pontificio Comitato di
Scienze Storiche e l’arch. Franco Valente ,storico dell’arte e
Membro del Consiglio Scientifico Nazionale del Comitato Italiano dei Castelli.
Nel
libro si tracciano elementi biografici dei gambatesani più illustri. A essa è
affiancata una sezione che descrive il paese nel corso dei secoli e la
narrazione di fatti ed eventi che sono stati vissuti dalla comunità
gambatesana.
L’Obiettivo principale dell’opera è quello di raccogliere e pubblicare documenti e
testimonianze sui tanti uomini illustri di Gambatesa, ma anche essere di
stimolo e di sprono alla popolazione troppo assopita, oppure inutilmente
distratta.
Principali personaggi descritti nel libro:
- Riccardo di Gambatesa, alla corte dei d’Angiò;
- gli Eustachio nel XVI sec. (Giovanni Martino Eustachio,
medico; Giovanni Tommaso Eustachio, scienziato; Pietro Paolo Eustachio, Vescovo
e venerabile; Giovan Nicola Eustachio, Vescovo),
- Prosdocimo Rotondo (patriota e uomo di governo della
Repubblica partenopea del 1799) e le battaglie
tra Gambatesa repubblicana e Celenza Valfortore, reazionaria),
- Domenico Venditti (liberale e combattente durante i moti
del 1848);
- p. Francesco Maria Guglielmi da Gambatesa, p. Bonaventura
Macchiarola e p. Michele Venditti (illustri francescani morti in concetto di
santità);
- Guglielmo Josa (senatore del regno, amico di Giovanni
Agnelli che condusse a Gambatesa, sottosegretario di stato, divulgatore di
progredite tecniche agricole nel Molise);
- d. Donato Venditti (il sacerdote che portò le Banche
“Casse Rurali” nel Molise per combattere l’usura e ne fondò una Gambatesa);
Seguono poi dati storici, aneddoti ed eventi che accaddero
a Gambatesa nel corso dei secoli; tra gli altri:
-
il passaggio di re
Manfredi;
-
la peste del ‘600;
-
la descrizione di
Gambatesa in un documento del XVI° sec. dove si descrivono i vizi e le virtù
della popolazione e vi è la prova dell’antichità delle Maitunat. Interessante
la supplica del popolo con cui chiedeva
espressamente amministratori onesti e corretti;
-
la tentata rivoluzione
del 1919 (il biennio rosso);
-
segue poi un’ampia
sezione sulla battaglia del 7 ottobre 1943 con la narrazione di fatti ed eventi
di lotta e di sofferenza.
Il raduno dei Camperisti e la coincidenza con la 313
edizione delle Maitunat rendono ancor più significativo l’evento.
CONCERTO DI NATALE - CASTELLO DI CAPUA 28 DICEMBRE ORE 17.
Nessun commento:
Posta un commento