Il
Capo di Stato Maggiore della Difesa alle celebrazioni
del 70* Anniversario della Battaglia di El Alamein


L'evento, organizzato a
rotazione da Regno Unito, Germania ed Italia, commemora la battaglia che, dal
23 ottobre al 4 novembre 1942, contrappose le forze dell'Asse a quelle alleate
ed il cui esito, di fatto, pose fine all'offensiva italo-tedesca in Africa
Settentrionale.
Le celebrazioni hanno
avuto inizio, quest'anno, presso il Sacrario Militare inglese, ove si è svolta
una significativa cerimonia cui hanno partecipato le autorità politiche locali
ed internazionali, le rappresentanze diplomatiche dei Paesi che presero parte
alla battaglia ed i Reduci di ambo gli schieramenti.
A seguire, la
delegazione italiana si è trasferita presso il Sacrario Militare Italiano -
realizzato da Paolo Caccia Dominioni dopo una indefessa e meritoria attività di
raccolta ed identificazione delle spoglie di 4800 Caduti - ove ha avuto inizio,
con un sentito e toccante alzabandiera, la cerimonia nazionale. Il Generale
Abrate, l'Onorevole Fini e l'Ambasciatore Pacifico si sono quindi trasferiti
all'interno della Torre Ossario per la resa degli Onori militari - con
deposizione di corone ai Caduti - e per partecipare alla tradizionale funzione
religiosa. Al termine, la delegazione ha preso parte ad alcuni significativi
momenti celebrativi trai quali la resa degli onori ai Caduti Ascari libici -
231 ne riposano nel sacrario italiano - e l'inaugurazione del primo Cippo del
Parco Storico del Fronte di El Alamein, donato dal Presidente della Camera dei
Deputati.
Al termine della
cerimonia la delegazione si è trasferita presso il "Cippo del
Bersagliere", eretto in corrispondenza del punto di massima espansione
dell'offensiva italiana - 111
km da Alessandria d'Egitto - dove sono state deposte tre
corone in omaggio alla memoria dei Caduti.
Tra i partecipanti
all'Anniversario, alcuni reduci di El Alamein, con i quali il Generale Abrate
si è voluto intrattenere per esprimere loro, testimoni - ora come allora - del
valore del soldato italiano, la profonda gratitudine di tutti i militari.
Nessun commento:
Posta un commento