16 borghi molisani prenderanno
parte alla rievocazione storica “I Caldoreschi 2012”

Nelle piazzette del Borgo vengono allestite scenografie di vita medievale con rievocazioni di processi alle streghe e ai Templari, duelli d'armi, accuse di "jus primae noctis". I Caldoreschi era un termine in uso nel Quattrocento per indicare le milizie della famiglia Caldora che, soprattutto, con Giacomo e poi con suo figlio Antonio raggiunsero il massimo della fama. Scrisse uno storico napoletano «Questa gloriosa famiglia… havendo ella nondimeno recato honore e gloria immortale a tutto il Regno di Napoli… al tempo di Giacomo Caldora ricevette questa famiglia tanto splendore, e gloria, quanto giammai altra che sia stata nel Mondo…». La Rievocazione Storica “I Caldoreschi nell’Anno del Signore 1450” si sviluppa nell’arco di sei giorni nella Contea di Pacentro, feudo e luogo di nascita del Conte Antonio Caldora che, al suo tempo, “si giudicava essere l’onore del Regno e dell’Italia tutta” e rappresenta un tuffo nella storia del Regno di Napoli del XV secolo. Le cerimonie di Investitura a Cavaliere, Scudiero e Paggio - riservate esclusivamente al vincitore della tradizionale Corsa di origine Longobarda (VI-VII secolo), detta degli Zingari ed ai vincitori delle due categorie delle Corse degli Zingarelli consentono il recupero alla memoria dell’antica usanza dell’arruolamento nella milizia caldoresca.
Spettacolari e avvincenti sono le scene relative alla Stregoneria e
all’Eresia, con i “Templari” con combattimenti, arresti e processi. Le scene
relative alla Stregoneria, nelle cinque giornate, tendono a dimostrare che le
Streghe e le Fate sono le due facce della stessa medaglia. Gli Sponsali
riportano in vita usanze antiche e formule notarili particolari, tenute nel
Castello di Pacentro. Ma molte sono le particolarità storiche e culturali della
Rievocazione de “I Caldoreschi” di cui lasciamo la piacevole scoperta agli
interessati. In definitiva, tra il suono delle chiarine, il rullio continuo dei
tamburi e le dolci note dei flauti, la Rievocazione de “I Caldoreschi”, farà
rivivere, come per magia, un mondo che consentirà agli spettatori interessati
un tuffo profondo ed ancestrale nella storia generale e locale. Il tutto
troverà piacevole compimento, dopo tanto impegno, nella cena a chiusura
dell’Evento rievocativo. La giornata più ricca di eventi è domenica 26 Agosto 2012 a partire dalle 16,30 al
Castello Caldora, a seguire ore 18,45
Corteo Storico ed alle ore 21,00 Cena Medievale area Castello.
Nessun commento:
Posta un commento